Meccanismi molecolari, fisiologici e patologici, alla base della formazione delle membrane cellulari
- 5 Anni 2016/2021
 - 654.235€ Totale Fondi
 
Obiettivo del nostro progetto è identificare e caratterizzare nuovi attori e percorsi molecolari che operano nei processi di trasporto in condizioni patologiche e normali. Negli ultimi anni, è diventato chiaro che diversi disturbi genetici sono causati da mutazioni che ostacolano la capacità dei prodotti genici di raggiungere obiettivi specifici, dove ci si aspetta che svolgano le loro funzioni. Tra questi, i geni ATP7A e ATP7B codificano le loro corrispondenti proteine, note anche come ATPasi di rame (Cu), proteine con un ruolo importante nella regolazione dei livelli di rame nel corpo. Le mutazioni non consentono alle aberranti Cu ATPasi di spostarsi correttamente attraverso il percorso secretorio verso i siti specifici in cui è necessario il trasporto di Cu, causando carenza di Cu dipendente da ATP7A (malattia di Menkes) o tossicosi di Cu ATP7B dipendente (malattia di Wilson), che sono fatali se il trattamento appropriato non viene eseguito in tempo. Lo scopo dei nostri studi è identificare i meccanismi regolatori coinvolti nella localizzazione e nel traffico di Cu ATPasi e comprendere la loro importanza per il mantenimento dell'omeostasi del rame e per lo sviluppo delle malattie di Menkes e Wilson. Pertanto, intendiamo non solo fornire risposte alle domande precedenti, ma anche rilevare molecole che possono essere utilizzate per la correzione del trasporto di Cu ATPasi e, quindi, per lo sviluppo di nuove strategie per curare le malattie di Menkes e Wilson. L’importo “Totale Fondi” indicato per questo progetto rappresenta la quota del finanziamento di Fondazione Telethon alla ricerca dell’istituto Tigem da luglio 2016 fino all’ultimo anno di bilancio, calcolata in base alle dimensioni del gruppo di ricerca.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-03-01 CANCERS 
Synthetic Lethality Screening Identifies FDA-Approved Drugs That Overcome ATP7B-Mediated Tolerance of Tumor Cells to Cisplatin
 - 2019-09-01 CELLS 
Activity and Trafficking of Copper-Transporting ATPases in Tumor Development and Defense against Platinum-Based Drugs
 - 2019-01-01 CELLULAR AND MOLECULAR GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY 
A High-Calorie Diet Aggravates Mitochondrial Dysfunction and Triggers Severe Liver Damage in Wilson Disease Rats
 - 2019-09-01 FEBS LETTERS 
From and to the Golgi - defining the Wilson disease protein road map
 - 2019-02-04 FRONTIERS IN CELL AND DEVELOPMENTAL BIOLOGY 
Identification of CDC42 Effectors Operating in FGD1-Dependent Trafficking at the Golgi
 - 2019-03-01 GASTROENTEROLOGY 
Activation of Autophagy, Observed in Liver Tissues From Patients With Wilson Disease and From ATP7B-Deficient Animals, Protects Hepatocytes From Copper-Induced Apoptosis
 - 2020-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Mitochondrial Dynamics of Proximal Tubular Epithelial Cells in Nephropathic Cystinosis
 - 2021-01-13 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
Golgi-Dependent Copper Homeostasis Sustains Synaptic Development and Mitochondrial Content
 - 2022-06-23 NATURE 
The role of NSP6 in the biogenesis of the SARS-CoV-2 replication organelle
 - 2019-06-01 NUTRIENTS 
Silver Ions as a Tool for Understanding Different Aspects of Copper Metabolism
 - 2020-12-22 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Pharmacoproteomics pinpoints HSP70 interaction for correction of the most frequent Wilson disease-causing mutant of ATP7B
 - 2019-10-01 TRAFFIC 
GRASP65 controls Golgi position and structure during G2/M transition by regulating the stability of microtubules