Migliorando la biosicurezza del trasferimento genico con vettori lentivirali
- 8.5 Anni 2011/2020
- 715.026€ Totale Fondi
Il trasferimento genico mediato da vettori lentivirali (VL) possiede un eccellente potenziale terapeutico come dimostrato in recenti sperimentazioni precliniche e cliniche. Abbiamo precedentemente dimostrato che VL autoinattivanti e di generazione avanzata, sono associati a basso rischio genotossico rispetto ai vettori retrovirali comunemente utilizzati. Tuttavia, integrazioni di VL nel genoma della cellula ospite potrebbero alterare le funzioni di geni cellulari vicini al sito d'integrazione con conseguenze deleterie. Pertanto, è necessaria un'approfondita valutazione del rischio genotossico residuo. Primo scopo del progetto è la valutazione stringente e comparativa della tossicità potenziale di diversi VL autoinattivanti mediante l'utilizzo di saggi in vivo estremamente sensibili. Attraverso questi saggi valuteremo se l'aggiunta di sequenze isolanti in VL autoinattivanti possa ridurre la genotossicità del vettore dovuta all'attivazione di geni cellulari circostanti mediata da sequenze amplificatrici contenute nel vettore. Secondo scopo è la valutazione dell'impatto delle integrazioni di VL sul meccanismo di splicing dei geni cellulari circostanti e l'ingegnerizzazione dei VL al fine di ridurne il potenziale d'interferenza nello splicing cellulare. Infine, mediante tecniche ad alta processività ed efficienza monitoreremo nel tempo le integrazioni di VL in campioni clinici e preclinici al fine di acquisire nuove conoscenze funzionali sulla biosicurezza dei VL autoinattivanti.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-03-01 BIOINFORMATICS
γ-TRIS: a graph-algorithm for comprehensive identification of vector genomic insertion sites
- 2011-03-24 BLOOD
Quest for safety at AAValon
- 2013-01-14 BMC BIOINFORMATICS
SNPranker 2.0: a gene-centric data mining tool for diseases associated SNP prioritization in GWAS
- 2015-06-01 BMC BIOINFORMATICS
adLIMS: a customized open source software that allows bridging clinical and basic molecular research studies
- 2017-11-25 BMC BIOINFORMATICS
VISPA2: a scalable pipeline for high-throughput identification and annotation of vector integration sites
- 2014-09-03 GENOME MEDICINE
VISPA: a computational pipeline for the identification and analysis of genomic vector integration sites
- 2012-05-01 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION
Whole transcriptome characterization of aberrant splicing events induced by lentiviral vector integrations
- 2012-01-01 METHODS IN ENZYMOLOGY, VOL 507: GENE TRANSFER VECTORS FOR CLINICAL APPLICATION
GENOTOXICITY ASSAY FOR GENE THERAPY VECTORS IN TUMOR PRONE CDKN2A-/- MICE
- 2013-10-01 MOLECULAR CANCER RESEARCH
Cancer Gene Discovery: Exploiting Insertional Mutagenesis
- 2013-02-01 MOLECULAR THERAPY
The Fetal Mouse Is a Sensitive Genotoxicity Model That Exposes Lentiviral-associated Mutagenesis Resulting in Liver Oncogenesis
- 2014-04-01 MOLECULAR THERAPY
Uncovering and Dissecting the Genotoxicity of Self-inactivating Lentiviral Vectors In Vivo
- 2014-12-01 MOLECULAR THERAPY
Lentiviral Vector-based Insertional Mutagenesis Identifies Genes Involved in the Resistance to Targeted Anticancer Therapies
- 2013-02-01 NATURE METHODS
Lentiviral vector-based insertional mutagenesis identifies genes associated with liver cancer
- 2013-08-23 SCIENCE
Lentiviral Hematopoietic Stem Cell Gene Therapy in Patients with Wiskott-Aldrich Syndrome