MitMed: identificazione e caratterizzazione di nuovi geni malattia per le disfunzioni mitocondriali
- 3 Anni 2021/2024
- 236.500€ Totale Fondi
I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule e producono la maggior parte dell’ATP, la moneta di scambio energetico delle cellule. Le disfunzioni mitocondriali determinano un deficit energetico soprattutto in quei tessuti e organi con elevata richiesta energetica, quali cervello, cuore e muscoli, causando malattie mitocondriali. I mitocondri sono sotto il doppio controllo genetico del DNA mitocondriale e nucleare, che codifica per la maggior parte delle proteine mitocondriali. Pertanto, mutazioni sia in geni mitocondriali sia nucleari possono portare al malfunzionamento dei mitocondri e quindi all’insorgenza di una malattia. L’estrema eterogeneità clinica, biochimica e genetica delle malattie mitocondriali rende particolarmente difficile raggiungere una diagnosi e, ad oggi, circa il 50% dei casi rimane irrisolto. Tuttavia, le metodiche di sequenziamento di nuova generazione offrono la possibilità di espandere la nostra capacità diagnostica anche a singoli pazienti. MitMed intende in primo luogo quindi contribuire in modo significativo alla compilazione della lista dei geni responsabili per queste patologie. Un secondo obiettivo di MitMed è di chiarire il ruolo funzionale di proteine codificate da geni malattia recentemente identificati dal nostro laboratorio o che verrano identificate nel corso del progetto, utilizzando metodiche basate sulla spettrometria di massa. Infine, un terzo obiettivo è rappresentato dalla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie mitocondriali, un passaggio essenziale per individuare nuove possibilità terapeutiche. MitMed utilizzerà organismi modello, quali topo, moscerino della frutta e lievito per studiare tali meccanismi nei geni più interessanti trovati durante lo svolgimento del progetto.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2024-03-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR BASIS OF DISEASE
The striking differences in the bioenergetics of brain and liver mitochondria are enhanced in mitochondrial disease
- 2023-02-01 BIOMOLECULES
Mitochondrial Neurodegeneration: Lessons from Drosophila melanogaster Models
- 2022-02-01 CELLS
Mitochondrial Neurodegeneration
- 2022-09-01 CLINICAL AND TRANSLATIONAL DISCOVERY
How to mitigate neurological and cardiac decompensation in Leigh syndrome: Can nicotinamide riboside be an answer?
- 2023-10-12 ELIFE
Structural rather than catalytic role for mitochondrial respiratory chain supercomplexes
- 2022-08-03 EMBO REPORTS
CG7630 is the Drosophila melanogaster homolog of the cytochrome c oxidase subunit COX7B
- 2023-10-20 ISCIENCE
Drosophila Mpv17 forms an ion channel and regulates energy metabolism
- 2023-01-01 MITOCHONDRIAL DNA
Mitochondrial DNA Sequencing and Heteroplasmy Quantification by Next Generation Sequencing
- 2025-05-23 NATURE COMMUNICATIONS
Modelling POLG mutations in mice unravels a critical role of POLγΒ in regulating phenotypic severity
- 2023-06-01 NATURE REVIEWS DRUG DISCOVERY
Opportunities for mitochondrial disease gene therapy
- 2022-11-01 NATURE REVIEWS NEUROLOGY
Gene therapy for primary mitochondrial diseases: experimental advances and clinical challenges
- 2022-12-01 TRENDS IN BIOCHEMICAL SCIENCES
Cooperative assembly of the mitochondrial respiratory chain