Modellare la complessità della malattia per affinare le strategie di terapia genica e cellulare
- 5 Anni 2016/2021
- 1.618.700€ Totale Fondi
Le leucodistrofie (leucodistrofia metacromatica, MLD; leucodistrofia a cellule globoidi, GLD) e le gangliosidosi GM2 sono malattie da accumulo lisosomiale (LSD) in cui la mancanza/ridotta attività di enzimi lisosomiali provoca accumulo di macromocolecole non degradate con conseguente alterazione della funzionalità cellulare. Molte LSD presentano un grave coinvolgimento del sistema nervoso centrale e conseguente neurodegenerazione. I nostri studi mirano a comprendere i meccanismi di malattia e a sviluppare nuovi approcci di terapia genica per queste malattie che, pur condividendo alcuni tratti patologici, presentano caratteristiche uniche che potrebbero giustificare la necessità di approcci diversificati, o un esito diverso dello stesso trattamento. Il nostro obbiettivo a lungo termine è di aumentare e rendere più efficaci le attuali strategie di terapia genica per trattare le LSD che attualmente non hanno opzioni terapeutiche. Per raggiungere questo obbiettivo siamo convinti che sia necessario avere una conoscenza più approfondita dei meccanismi alla base della patologia e della correzione terapeutica a seguito dei trattamenti. Per affrontare questi studi ci avvantaggiamo di numerosi modelli sperimentali in vivo e in vitro, tra cui le cellule staminali neurali, cellule mieloidi, e cellule staminali pluripotenti indotte ottenute da pazienti, che rappresentano un sistema ideale per studiare I meccanismi patologici e per sperimentare l’efficacia e la sicurezza di terapie innovative.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2018-06-13 CELL DEATH & DISEASE
Human iPSC-based models highlight defective glial and neuronal differentiation from neural progenitor cells in metachromatic leukodystrophy
- 2021-03-03 FRONTIERS IN GENOME EDITING
Delivery Platforms for CRISPR/Cas9 Genome Editing of Glial Cells in the Central Nervous System
- 2022-01-18 FRONTIERS IN MEDICINE
In vivo Gene Therapy to the Liver and Nervous System: Promises and Challenges
- 2020-07-21 FRONTIERS IN MOLECULAR BIOSCIENCES
In vitroValidation of Chimeric β-Galactosylceramidase Enzymes With Improved Enzymatic Activity and Increased Secretion
- 2020-09-18 FRONTIERS IN MOLECULAR BIOSCIENCES
Human iPSC-Based Models for the Development of Therapeutics Targeting Neurodegenerative Lysosomal Storage Diseases
- 2016-12-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Oligophrenin-1 regulates number, morphology and synaptic properties of adult-born inhibitory interneurons in the olfactory bulb
- 2019-07-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Integrated Computational Analysis Highlights unique miRNA Signatures in the Subventricular Zone and Striatum of GM2 Gangliosidosis Animal Models
- 2022-06-09 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
Therapeutic advantages of combined gene/cell therapy strategies in a murine model of GM2 gangliosidosis
- 2020-02-01 NEUROBIOLOGY OF DISEASE
Novel bicistronic lentiviral vectors correct β-Hexosaminidase deficiency in neural and hematopoietic stem cells and progeny: implications for in vivo and ex vivo gene therapy of GM2 gangliosidosis