Modulazione della Neuregulina-1 per il trattamento di neuropatie demielinizzanti
- 4 Anni 2010/2014
 - 1.502.850€ Totale Fondi
 
Le neuropatie ereditarie demielinizzanti costituiscono un insieme di malattie conseguenti ad un danno della guaina (mielina) che circonda i nervi. Ne conseguono debolezza muscolare, alterata sensibilità e dolore. Molte neuropatie colpiscono i bambini e tutte le generazioni di una famiglia, alcune sono severe e accorciano l'aspettativa di vita. Sono stati identificati molti dei geni che provocano le neuropatie ereditarie, e si è scoperto che i diversi difetti agiscono con meccanismi differenti. Per questo motivo non è ancora disponibile una cura, ma soprattutto è difficile immaginare una terapia comune che possa essere di beneficio a tutte queste malattie. Recentemente il Coordinatore di questo studio ha scoperto un fattore di crescita che aumenta proprio la produzione della mielina nei nervi. Non solo, l'azione di questo fattore può essere aumentata o diminuita usando dei farmaci che sono già in uso in sperimentazioni cliniche per altre patologie umane. Il Coordinatore ha riunito vari gruppi che lavorano nello stesso Istituto, il San Raffaele di Milano, e che da anni si occupano di neuropatie ereditarie scoprendo alcuni geni e il loro meccanismo di azione, creando modelli animali, raccogliendo biopsie nervose di pazienti, riprogrammando cellule provenienti da queste biopsie per trasformarle in cellule staminali adulte, e infine studiando rivoluzionari biomateriali che favoriscono la rigenerazione nervosa e la rimielinizzazione. Usando queste risorse, il gruppo intende testare i farmaci che aumentano o diminuiscono il fattore pro-mielinizzante in modelli animali di queste neuropatie ed in modelli cellulari. Tali studi verranno eseguiti anche nelle cellule staminali derivate dalle biopsie umane, per valutarne l'efficacia e diminuirne eventuali effetti tossici, ed utilizzando biomateriali che favoriscono la rigenerazione. Ci aspettiamo che questi studi ci indichino se questi farmaci, già in uso nell'uomo, possano essere di beneficio per diverse neuropatie ereditarie.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-04-01 DEVELOPMENT 
Vimentin regulates peripheral nerve myelination
 - 2012-02-01 GLIA 
Bace1 processing of NRG1 type III produces a myelin-inducing signal but is not essential for the stimulation of myelination
 - 2015-08-01 GLIA 
New insights on schwann cell development
 - 2019-07-01 GLIA 
Neuregulin 1 type III improves peripheral nerve myelination in a mouse model of congenital hypomyelinating neuropathy
 - 2019-01-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
A nonsense mutation in myelin protein zero causes congenital hypomyelination neuropathy through altered P0 membrane targeting and gain of abnormal function
 - 2019-03-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Enhanced axonal neuregulin-1 type-III signaling ameliorates neurophysiology and hypomyelination in a Charcot-Marie-Tooth type 1B mouse model
 - 2019-04-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Neuregulin 1 type III improves peripheral nerve myelination in a mouse model of congenital hypomyelinating neuropathy
 - 2019-07-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Neuregulin 1 type III improves peripheral nerve myelination in a mouse model of congenital hypomyelinating neuropathy (vol 28, pg 1260, 2019)
 - 2014-03-31 JOURNAL OF CELL BIOLOGY 
Functionally distinct PI 3-kinase pathways regulate myelination in the peripheral nervous system
 - 2018-05-01 JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY 
A dual role for Integrin α6β4 in modulating hereditary neuropathy with liability to pressure palsies
 - 2013-11-13 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
α6β1 and α7β1 Integrins Are Required in Schwann Cells to Sort Axons
 - 2016-06-01 NEUROSCIENTIST 
How Schwann Cells Sort Axons: New Concepts
 - 2017-06-01 PLOS BIOLOGY 
Laminin 211 inhibits protein kinase A in Schwann cells to modulate neuregulin 1 type III-driven myelination
 - 2011-10-01 PLOS GENETICS 
Genetic Interaction between MTMR2 and FIG4 Phospholipid Phosphatases Involved in Charcot-Marie-Tooth Neuropathies
 - 2012-02-21 PLOS ONE 
Urokinase Plasminogen Receptor and the Fibrinolytic Complex Play a Role in Nerve Repair after Nerve Crush in Mice, and in Human Neuropathies
 - 2012-06-01 TRENDS IN MOLECULAR MEDICINE 
Myotubularin phosphoinositide phosphatases: cellular functions and disease pathophysiology