MOLECULAR GENETICS OF EXCIATION-CONTRACTION COUPLING
- 3 Anni 2002/2005
 - 210.000€ Totale Fondi
 
La serie di eventi che portano il segnale nervoso a stimolare il rilascio del calcio necessario per attivare la contrazione muscolare viene chiamato meccanismo di "accoppiamento tra eccitazione e contrazione". Nei muscoli striati, un complesso di proteine specifiche dedicate a questo scopo è localizzato in parte sulla membrana plasmatica e in parte nel reticolo endo(sarco)plasmatico dove formano delle vere e proprie macchine molecolari. Benché due proteine, il recettore della rianodina di tipo 1 e il recettore della di-idropiridina, sono note per essere la componenete essenziale di questo meccanismo nella muscolatura scheletrica, varie evidenze indicano che altre proteine, tra cui il canale RyR3, partecipano di questo meccanismo, e probabilmente hanno un ruolo nel regolare in maniera ottimale la contrazione muscolare o nell'organizzare la localizzazione nelle cellule muscolari dei componenti della macchina molecolare che soprassiede al meccanismo di "accoppiamento tra eccitazione e contrazione". E’ noto che diverse malattie muscolari sono associate a mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nel meccanismo di "accoppiamento tra eccitazione e contrazione". E’ prevedibile che con l’applicazione di moderni sistemi di indagine genetica e con l'identificazione di nuove proteine coinvolte nel meccanismo di accoppiamento tra eccitazione e contrazione, si potranno fare ulteriori passi avanti nel comprendere, diagnosticare e in seguito eventualmente curare le malattie neuromuscolari e altre malattie genetiche in un prossimo futuro.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2005-11-11 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS 
Selective expression of the type 3 isoform of ryanodine receptor Ca2+ release channel (RyR3) in a subset of slow fibers in diaphragm and cephalic muscles of adult rabbits
 - 2005-12-02 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS 
Probing luminal negative charge in the type 3 ryanodine receptor
 - 2004-12-06 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR CELL RESEARCH 
Molecular determinants of the structural and functional organization of the sarcoplasmic reticulum
 - 2002-09-01 CELL CALCIUM 
Mutations in the RYR1 gene in Italian patients at risk for Malignant Hyperthermia:: evidence for a cluster of novel mutations in the C-terminal region
 - 2007-06-01 CELL CALCIUM 
Expression and functional activity of ryanodine receptors (RyRs) during skeletal muscle development
 - 2006-11-01 EXPERIMENTAL CELL RESEARCH 
Molecular interactions with obscurin are involved in the localization of muscle-specific small ankyrin1 isoforms to subcompartments of the sarcoplasmic reticulum
 - 2003-01-01 FRONTIERS IN BIOSCIENCE-LANDMARK 
Ryanodine receptor type 3: Why another ryanodine receptor isoform?
 - 2006-08-01 HUMAN MUTATION 
Frequency and Localization of Mutations in the 106 Exons of the RYR1 Gene in 50 Individuals With Malignant Hyperthermia
 - 2003-01-20 JOURNAL OF CELL BIOLOGY 
Binding of an ankyrin-1 isoform to obscurin suggests a molecular link between the sarcoplasmic reticulum and myofibrils in striated muscles
 - 2002-06-15 JOURNAL OF CELL SCIENCE 
RyR1 and RyR3 isoforms provide distinct intracellular Ca2+ signals in HEK 293 cells (Publication with Expression of Concern. See vol. 135, 2022)
 - 2003-04-15 JOURNAL OF CELL SCIENCE 
The block of ryanodine receptors selectively inhibits fetal myoblast differentiation
 - 2007-02-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS 
A truncation in the RYR1 gene associated with central core lesions in skeletal muscle fibres
 - 2004-01-01 JOURNAL OF MUSCLE RESEARCH AND CELL MOTILITY 
Stem cells and muscle diseases
 - 2004-01-01 JOURNAL OF NEUROLOGY 
Adult onset multi/minicore myopathy associated with a mutation in the RYR1 gene