Nuove prospettive sulla patogenesi della malformazione cavernosa cerebrale.
- 3.9 Anni 2020/2024
 - 298.059€ Totale Fondi
 
La malformazione cavernosa cerebrale è una malattia genetica rara caratterizzata da malformazioni dei vasi sanguigni cerebrali. Queste malformazioni hanno una forma a grappolo e sono particolarmente fragili e permeabili. I pazienti affetti da questa patologia sono suscettibili a emorragie intracerebrali alle quali possono associarsi deficit neurologici, crisi epilettiche, mal di testa ricorrenti e, nei casi peggiori, anche paralisi o ictus emorragico. Inoltre, queste malformazioni sono la causa più frequente di emorragie cerebrali in età pediatrica. Ad oggi non è disponibile nessuna terapia farmacologica e l’unico approccio possibile rimane l’asportazione chirurgica. Tuttavia la chirurgia non è applicabile in molti casi in cui le malformazioni sono localizzate in aree del cervello poco accessibili o non operabili. La patologia è causata da mutazioni in uno dei tre geni diversi: CCM1, CCM2 e CCM3. Le cellule che risentono maggiormente di tali mutazioni sono le cellule endoteliali, che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni cerebrali. Nel lavoro svolto in precedenza abbiamo osservato che le cellule endoteliali nelle malformazioni cerebrali hanno caratteristiche diverse dalle cellule sane. In particolare hanno caratteristiche di immaturità ed elevata proliferazione tipiche delle cellule endoteliali staminali residenti nei vasi. In questo progetto proponiamo di identificare più in dettaglio i meccanismi molecolari e cellulari attraverso cui le cellule endoteliali mutate provocano la formazione delle malformazioni. Inoltre, testeremo, in un modello animale della malattia, dei farmaci in grado di inibire in modo selettivo le cellule responsabili della formazione delle malformazioni. I farmaci identificati potrebbero essere utilizzati, in tempi bervi, per una terapia farmacologica mirata con un immediato impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia pesantemente invalidante.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2024-08-27 CIRCULATION 
BMI1 Inhibition Improves Lesion Burden in Cerebral Cavernous Malformations
 - 2020-09-25 CIRCULATION RESEARCH 
JAM-A Acts via C/EBP-α to Promote Claudin-5 Expression and Enhance Endothelial Barrier Function
 - 2020-11-03 ELIFE 
Mapping endothelial-cell diversity in cerebral cavernous malformations at single-cell resolution
 - 2024-11-11 EMBO MOLECULAR MEDICINE 
Epigenetic regulation by polycomb repressive complex 1 promotes cerebral cavernous malformations
 - 2021-11-01 GENES & DISEASES 
The multifaceted PDCD10/CCM3 gene
 - 2022-03-18 ISCIENCE 
A murine model of cerebral cavernous malformations with acute hemorrhage
 - 2021-08-01 JOURNAL OF CELL SCIENCE 
A dual role of YAP in driving TGFβ-mediated endothelial-to-mesenchymal transition
 - 2022-06-17 STAR PROTOCOLS 
Histological quantification of cerebral cavernous malformations in the murine brain
 - 2021-04-01 STROKE 
Propranolol Reduces the Development of Lesions and Rescues Barrier Function in Cerebral Cavernous Malformations A Preclinical Study
 - 2023-12-01 TRENDS IN CANCER 
Charting the tumor microenvironment with spatial profiling technologies
 - 2020-05-12 TRIALS 
Propranolol for familial cerebral cavernous malformation (Treat_CCM): study protocol for a randomized controlled pilot trial