Nuove terapie per gli errori congeniti del metabolismo e carenza di Alfa1 antitripsina
- 5 Anni 2022/2027
- 332.378€ Totale Fondi
Nuove terapie per gli errori congeniti del metabolismo Stiamo studiando la regolazione degli enzimi del ciclo dell'urea e come questa conoscenza potrebbe influenzare lo sviluppo di nuove terapie per i disturbi del ciclo dell'urea. Usiamo anche queste conoscenze per comprendere meglio la patogenesi e per il trattamento di complesse malattie multifattoriali. Tra gli errori congeniti del metabolismo, siamo interessati alle acidemie organiche, alle iperossalurie primarie e alle malattie da accumulo di glicogeno oltre ai disturbi del ciclo dell'urea. Stiamo studiando sia il trasferimento genico che farmaci a piccole molecole per questi disturbi. Carenza di alfa1 antitripsina Abbiamo un programma di ricerca attivo sulla malattia del fegato causata dalla mutazione del gene dell'alfa1-antitripsina (AAT), una delle malattie genetiche più comuni. Abbiamo scoperto che i fegati che esprimono l'AAT mutante hanno una zonazione difettosa e disturbi metabolici globali dovuti alla sottoregolazione di HNF-4-alpha. Attualmente stiamo studiando i ruoli di JNK e CHOP nella patogenesi della malattia con l'obiettivo di sviluppare strategie che potrebbero prevenire o trattare la malattia in modo più efficace. L'obiettivo finale di questa ricerca è quello di tradurre le scoperte meccanicistiche in ambito clinico attraverso la ricerca clinica svolta presso l'Unità di Terapie Innovative per le Malattie Genetiche dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. La mia ricerca clinica include un programma attivo sulla terapia genica diretta al fegato (con studi clinici di fase 1 in corso) per un disturbo di accumulo lisosomiale e per un difetto ereditario del metabolismo della bilirubina. L’importo “Totale Fondi” indicato per questo progetto rappresenta la quota del finanziamento di Fondazione Telethon alla ricerca dell’istituto Tigem da gennaio 2022 fino all’ultimo anno di bilancio, calcolata in base alle dimensioni del gruppo di ricerca.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2025-10-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR BASIS OF DISEASE
Normal urinary oxalate excretion in 4-hydroxy-2-oxo-glutarate aldolase 1 (HOGA1) deficient mice with AGT expression in peroxisomes and not in mitochondria
- 2025-04-01 CLINICAL AND TRANSLATIONAL DISCOVERY
Commentary on 'Lentivirus-mediated gene therapy for Fabry disease: 5-year end-of-study results from the Canadian FACTS trial'
- 2023-04-11 EMBO MOLECULAR MEDICINE
Liver-directed gene therapy for ornithine aminotransferase deficiency
- 2024-10-01 FEBS LETTERS
Liver gene transfer for metabolite detoxification in inherited metabolic diseases
- 2025-02-01 HUMAN GENE THERAPY
Current and Emerging Issues in Adeno-Associated Virus Vector-Mediated Liver-Directed Gene Therapy
- 2024-01-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE
Gene therapies for mucopolysaccharidoses
- 2024-01-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE
Liver-directed gene therapy for inherited metabolic diseases
- 2023-09-06 MOLECULAR THERAPY
Increased expression or activation of TRPML1 reduces hepatic storage of toxic Z alpha-1 antitrypsin
- 2024-03-14 MOLECULAR THERAPY METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
A gene silencing-based approach to tackle fatty liver disease
- 2024-09-10 MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS
Precision medicine in action for Pompe disease
- 2025-09-09 MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS
Hepatocyte delivery of miR-34b/c reduces hepatic stellate cell activation and improves liver fibrosis
- 2022-09-08 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
Liver gene therapy: The magic bullet for the sick lung