Nuovi biomarcatori della sclerosi laterale amiotrofica: ruolo nella patogenesi e possibil bersagli terapeutici
- 5 Anni 2009/2014
 - 800.000€ Totale Fondi
 
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa ad esito fatale che colpisce le cellule motoneuronali e per la quale non esiste una cura. La diagnosi della SLA, attualmente basata solo su un principio di esclusione, è formulata con considerevole ritardo ed è fonte di frequenti errori. Marcatori specifici della malattia costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo di saggi diagnostici. I saggi hanno come conseguenza una corretta e precoce diagnosi della malattia che rappresenta il presupposto per un intervento tempestivo con eventuali farmaci neuroprotettivi e limita gli interventi immotivati. Inoltre, i biomarcatori permettono l’approfondimento dello studio dei meccanismi patogenetici della malattia, che non sono stati ancora delucidati per la SLA, e sono possibili bersagli terapeutici. Il nostro laboratorio ha identificato un numero di proteine candidate biomarcatori che in questo progetto verranno studiate per la loro specificità nel diagnosticare accuratamente la SLA e per il loro uso come bersagli terapeutici. In particolare, la proteina ciclofillina A, biomarcatore sia nei pazienti che nei modelli animali, sembra essere coinvolta nel processo che conduce alla morte del motoneurone. Studi di approfondimento in questo ambito potrebbero portare allo sviluppo di approcci terapeutici innovativi ed efficaci.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009-07-01 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING 
Nitroproteomics of Peripheral Blood Mononuclear Cells from Patients and a Rat Model of ALS
 - 2015-04-01 BRAIN 
Peptidylprolyl isomerase A governs TARDBP function and assembly in heterogeneous nuclear ribonucleoprotein complexes
 - 2018-07-01 CELLULAR SIGNALLING 
IL-7-induced phosphorylation of the adaptor Crk-like and other targets
 - 2013-05-31 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Mutant Copper-Zinc Superoxide Dismutase (SOD1) Induces Protein Secretion Pathway Alterations and Exosome Release in Astrocytes IMPLICATIONS FOR DISEASE SPREADING AND MOTOR NEURON PATHOLOGY IN AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS
 - 2008-05-01 JOURNAL OF MUSCLE RESEARCH AND CELL MOTILITY 
Myosin as a potential redox-sensor: an in vitro study
 - 2017-02-08 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
Targeting Extracellular Cyclophilin A Reduces Neuroinflammation and Extends Survival in a Mouse Model of Amyotrophic Lateral Sclerosis
 - 2013-04-26 JOURNAL OF PROTEOMICS 
Serological Proteome Analysis (SERPA) as a tool for the identification of new candidate autoantigens in type 1 diabetes
 - 2015-01-01 NEUROBIOLOGY OF AGING 
Differences in protein quality control correlate with phenotype variability in 2 mouse models of familial amyotrophic lateral sclerosis
 - 2019-10-01 NEUROBIOLOGY OF DISEASE 
Cyclophillin A deficiency accelerates RML-induced prion disease
 - 2011-09-23 PLOS ONE 
The Molecular Assembly of Amyloid Aβ Controls Its Neurotoxicity and Binding to Cellular Proteins
 - 2011-10-05 PLOS ONE 
Amyotrophic Lateral Sclerosis Multiprotein Biomarkers in Peripheral Blood Mononuclear Cells
 - 2013-07-23 PLOS ONE 
A Mouse Model of Familial ALS Has Increased CNS Levels of Endogenous Ubiquinol9/10 and Does Not Benefit from Exogenous Administration of Ubiquinol10