Nuovi inibitori dell’angiogenesi VEGF-dipendente associata a malattie neovascolari dell’occhio
- 3 Anni 2008/2011
 - 195.400€ Totale Fondi
 
La crescita di nuovi vasi, fenomeno noto come angiogenesi, è associata a diverse malattie complesse. Tra queste, la neo-vascolarizzazione nell’occhio in malattie come la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare associata all’età (AMD), presenta un elevato interesse clinico in quanto è responsabile della maggioranza dei casi di cecità irreversibile in pazienti anziani nel mondo occidentale. La AMD è una malattia genetica responsabile per il 75% dei casi di cecità nella popolazione a partire dai 50 anni di età. Sono stati classificati due tipi di AMD: la forma atrofica o secca, caratterizzata da depositi costituiti da lipidi, proteine e mediatori dell’infiammazione, e la forma umida o essudativa, caratterizzata da neo-vascolarizzazione della coroide (CNV) e da emorragie nello spazio sub-retinale. Nonostante la forma atrofica rappresenti l’80% dei casi diagnosticati, la forma umida che sviluppa CNV è responsabile dell’80-90% dei casi di perdita della vista nei pazienti AMD. Il coinvolgimento diretto del principale fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) nel promuovere la CNV è stato ampiamente documentato sia in pazienti che in modelli animali sperimentali. Di conseguenza, l’inibizione della CNV stimolata da VEGF ha rappresentato, negli ultimi anni, uno dei bersagli principali per nuovi approcci terapeutici in pazienti AMD. L’obiettivo di questo progetto è valutare l’attività di nuovi inibitori di VEGF in modelli sperimentali di AMD, seguendo due approcci sperimentali. La terapia genica, utilizzando un gene la cui capacità di inibire l’attività di VEGF è stata già provata in modelli sperimentali di tumore, e l’uso di piccole molecole capaci di neutralizzare l’interazione di alcuni membri della famiglia del VEGF con i relativi recettori, fenomeno cruciale per l’attività dei fattori di crescita VEGF. I risultati ottenuti rappresenteranno un avanzamento nella ricerca scientifica diretta verso approcci terapeutici per la AMD.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2011-01-01 AMERICAN JOURNAL OF CANCER RESEARCH 
A placenta growth factor 2 variant acts as dominant negative of vascular endothelial growth factor A by heterodimerization mechanism
 - 2010-01-01 ARTHRITIS AND RHEUMATISM 
Anti-Neuropilin-1 Peptide Inhibition of Synoviocyte Survival, Angiogenesis, and Experimental Arthritis
 - 2010-03-01 CANCER RESEARCH 
A Placental Growth Factor Variant Unable to Recognize Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) Receptor-1 Inhibits VEGF-Dependent Tumor Angiogenesis via Heterodimerization
 - 2011-06-01 CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY 
Branched Peptides for the Modulation of Protein-Protein Interactions: More Arms are Better than One?
 - 2012-01-31 EXPERIMENTAL AND MOLECULAR MEDICINE 
The discovery of placenta growth factor and its biological activity
 - 2012-12-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
Inhibition of Choroidal and Corneal Pathologic Neovascularization by Plgf1-de Gene Transfer
 - 2008-12-05 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Modulation of Angiogenesis by a Tetrameric Tripeptide That Antagonizes Vascular Endothelial Growth Factor Receptor 1
 - 2011-06-03 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
The Biflavonoid Amentoflavone Inhibits Neovascularization Preventing the Activity of Proangiogenic Vascular Endothelial Growth Factors
 - 2009-04-28 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Small interfering RNA-induced TLR3 activation inhibits blood and lymphatic vessel growth
 - 2010-08-01 STEM CELLS 
A Small Synthetic Cripto Blocking Peptide Improves Neural Induction, Dopaminergic Differentiation, and Functional Integration of Mouse Embryonic Stem Cells in a Rat Model of Parkinson's Disease