Nuovi metodi di valutazione funzionale di pazienti con miopatie metaboliche. Effetti di un programma di allenamento.
- 2 Anni 2009/2011
- 117.800€ Totale Fondi
Le miopatie mitocondriali (MM) ed il deficit di miofosforilasi (malattia di McArdle, McA) sono malattie genetiche caratterizzate da difetti dei sistemi metabolici che forniscono l’energia per la contrazione muscolare. Tali difetti determinano una ridotta capacità di esercizio fisico ed una facile affaticabilità, che rappresentano spesso i principali sintomi lamentati dal paziente, e che possono influire negativamente sulla qualità di vita. In un precedente progetto finanziato da Telethon-UILDM abbiamo utilizzato in pazienti MM e McA due metodi non-invasivi volti a valutare il metabolismo energetico del muscolo scheletrico. Più specificamente, abbiamo valutato: A) La capacità da parte del muscolo di estrarre l’O2 dal sangue e di utilizzarlo per produrre energia, utilizzando un metodo ottico non-invasivo basato sull’assorbimento tessutale della luce. B) La velocità di aumento del consumo di O2 a livello polmonare in seguito ad aumenti improvvisi dell’intensità di esercizio. In due studi abbiamo dimostrato che in pazienti MM e McA tali metodi consentono di identificare e di quantificare il difetto metabolico. Le possibilità terapeutiche disponibili per questi pazienti sono attualmente molto limitate. Secondo studi precedenti un allenamento aerobico di intensità moderata otterebbe in pazienti MM e McA effetti benefici sulla capacità di esercizio. Il principale obiettivo del presente studio è di utilizzare i metodi menzionati per valutare, in pazienti MM e McA, gli effetti di un programma domiciliare di allenamento aerobico di intensità moderata. Si ipotizza, con l’allenamento, un aumento della capacità di tollerare l’esercizio e della qualità di vita. Si ipotizza che tali miglioramenti saranno associati a miglioramenti riscontrati con i nuovi metodi di valutazione proposti. Tali risultati confermerebbero l’utilità di questi metodi nel follow-up dei pazienti, così come nella valutazione degli effetti di interventi terapeutici o riabilitativi.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2011-03-01 EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
Slow (V) over dotO2 kinetics during moderate- intensity exercise as markers of lower metabolic stability and lower exercise tolerance
- 2020-04-30 FRONTIERS IN PHYSIOLOGY
Metabolic Myopathies: "Human Knockout" Models and Translational Medicine
- 2011-12-01 JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
Functional impairment of skeletal muscle oxidative metabolism during knee extension exercise after bed rest
- 2012-10-01 JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
Lack of functional effects of neuromuscular electrical stimulation on skeletal muscle oxidative metabolism in healthy humans
- 2013-06-01 JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
Skeletal muscle oxidative function in vivo and ex vivo in athletes with marked hypertrophy from resistance training
- 2014-05-01 JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
The "second wind" in McArdle's disease patients during a second bout of constant work rate submaximal exercise
- 2016-09-01 JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY
Home-based aerobic exercise training improves skeletal muscle oxidative metabolism in patients with metabolic myopathies
- 2019-11-01 MEDICINE & SCIENCE IN SPORTS & EXERCISE
Translational Medicine: Exercise Physiology Applied to Metabolic Myopathies
- 2009-12-01 MEDICINE AND SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE
Metabolic Myopathies: Functional Evaluation by Analysis of Oxygen Uptake Kinetics
- 2012-05-01 MEDICINE AND SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE
Improved Exercise Tolerance after Enzyme Replacement Therapy in Pompe Disease
- 2012-12-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
Exercise testing in late-onset glycogen storage disease type II patients undergoing enzyme replacement therapy