Patogenesi delle malattie da alterato trasporto e accumulo proteico nella via secretoria
- 3 Anni 2011/2014
- 343.200€ Totale Fondi
Come una grande città, le nostre cellule sono suddivise in numerosi compartimenti, il cui funzionamento richiede la presenza di un ben definito numero di proteine specializzate. Inoltre, le cellule si assicurano che solo le proteine di altissima qualità vengano recapitate ai luoghi di lavoro. I biologi cellulari e molecolari hanno in parte decifrato i meccanismi che regolano il traffico e il controllo di qualità delle proteine, aprendo così la strada alla comprensione dei meccanismi alla base di numerose gravi malattie genetiche e al loro trattamento. Molte di queste, infatti, sono causate da mutazioni che, pur lasciando intatta la funzione di una certa proteina, ne impediscono il trasporto alla corretta destinazione (come un passeggero senza biglietto non può prendere il bus). Altre malattie sono invece causate da veri e propri “ingorghi proteici”, analogamente a quando un incidente blocca una strada importante o i mezzi pubblici sono in sciopero. Tra i trattamenti possibili c’è la terapia sostitutiva (somministrazione della proteina mancante), grazie alla capacità delle nostre cellule di catturare proteine prodotte in laboratorio e iniettate per via endovenosa. In questi casi occorre produrre proteine in qualità e quantità sufficienti a soddisfare il fabbisogno dei pazienti e veicolarle alle cellule che ne sono prive. Noi vogliamo comprendere come le nostre cellule riescono a produrre e trasportare le molecole biologiche con altissima efficienza: solo conoscendone in dettaglio i meccanismi, infatti, potremo manipolarli a nostro vantaggio per meglio produrre le proteine necessarie e recapitarle ai distretti opportuni e disegnare terapie capaci di risolvere gli ingorghi proteici e ristabilire il normale traffico nelle cellule malate.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-04-01 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING
Peroxides and Peroxidases in the Endoplasmic Reticulum: Integrating Redox Homeostasis and Oxidative Folding
- 2013-11-01 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING
Tyrosine Kinase Signal Modulation: A Matter of H2O2 Membrane Permeability?
- 2014-02-01 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING
Glutathione Peroxidase 7 Utilizes Hydrogen Peroxide Generated by Ero1α to Promote Oxidative Protein Folding
- 2016-06-20 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING
Stress Regulates Aquaporin-8 Permeability to Impact Cell Growth and Survival
- 2014-04-01 BIOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY
Different redox sensitivity of endoplasmic reticulum associated degradation clients suggests a novel role for disulphide bonds in secretory proteins
- 2015-06-01 FREE RADICAL BIOLOGY AND MEDICINE
Proteostasis and "redoxtasis" in the secretory pathway: Tales of tails from ERp44 and immunoglobulins
- 2013-10-11 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Dynamic Regulation of Ero1α and Peroxiredoxin 4 Localization in the Secretory Pathway
- 2014-10-01 JOURNAL OF CELL SCIENCE
Progressive quality control of secretory proteins in the early secretory compartment by ERp44
- 2015-01-01 JOURNAL OF IMMUNOLOGY
Sialylation of N-Linked Glycans Influences the Immunomodulatory Effects of IgM on T Cells
- 2013-06-27 MOLECULAR CELL
A pH-Regulated Quality Control Cycle for Surveillance of Secretory Protein Assembly
- 2013-05-05 PHILOSOPHICAL TRANSACTIONS OF THE ROYAL SOCIETY B-BIOLOGICAL SCIENCES
Ero1-PDI interactions, the response to redox flux and the implications for disulfide bond formation in the mammalian endoplasmic reticulum
- 2014-10-03 PLOS ONE
A Dynamic Study of Protein Secretion and Aggregation in the Secretory Pathway
- 2015-07-30 SCIENTIFIC REPORTS
Biochemical nature of Russell Bodies
- 2016-10-04 STRUCTURE
Crystal Structure of the ERp44-Peroxiredoxin 4 Complex Reveals the Molecular Mechanisms of Thiol-Mediated Protein Retention