Patogenesi molecolare della tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica (CPVT) associata a mutazioni del gene della calsequestrina
- 3 Anni 2004/2007
- 491.396€ Totale Fondi
Il progetto che intendiamo svolgere riguarda lo studio e la comprensione dei meccanismi di una forma ereditaria di morte cardiaca improvvisa giovanile, la tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica (CPVT). In particolare intendiamo studiare cosa accade nel cuore dei soggetti portatori di mutazioni a carico del gene CASQ2 che codifica per la calsequestrina cardiaca. Questa proteina funge da “legante” del calcio intracellulare controllando in questo modo le concentrazioni di questo ione che e' fondamentale per il mantenimento della contrattilita' cardiaca e del regolare battito cardiaco. I soggetti portatori di mutazioni del gene CASQ2 manifestano aritmie anche fatali durante sforzo fisico o emozioni improvvise. Lo scopo di questo progetto sara' raggiunto tramite la collaborazione fra il gruppo clinico e molecolare (Pavia) che ha grande esperienza nella diagnosi e cura di pazienti con CPVT e il gruppo di fisiologi (Padova) leaders a livello internazionale nella ricerca sulla proteina che causa la malattia in oggetto. In particolare le attivita' previste riguardano: 1) identificazione delle mutazioni di CASQ2 e raccolta delle caratteristiche cliniche dei pazienti per correlare il dato molecolare (genotipo) a quello clinico (fenotipo), 2) studi di struttura/funzione in vitro delle mutazioni di CASQ2, cioe' capacita' di legare lo ione calcio, localizzazione intracellulare della CASQ2 normale e mutata, etc., e 3) creazione di un modello transgenico con difetto di CASQ2 per caratterizzare il fenotipo clinico degli animali e le proprieta' elettrofiosiologiche delle loro cellule cardiache. In sintesi questo progetto e' volto a creare una struttura integrata di studio delle CPVT che si estenda dalla valutazione clinico-epidemiologica alla analisi in vitro per raggiungere lo scopo finale di meglio comprendere la fisiopatologia di questa malattia ed identificare nuove strategie terapeutiche e di prevenzione.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2008-07-15 BIOCHEMICAL JOURNAL
Gatecholaminergic polymorphic ventricular tachycardia-related mutations R33Q and L167H alter calcium sensitivity of human cardiac calsequestrin
- 2008-08-15 BIOPHYSICAL JOURNAL
Modulation of SR Ca release by luminal Ca and calsequestrin in cardiac myocytes: Effects of CASQ2 mutations linked to sudden cardiac death
- 2009-10-07 BIOPHYSICAL JOURNAL
Ryanodine Receptor Luminal Ca2+ Regulation: Swapping Calsequestrin and Channel Isoforms
- 2005-07-12 CIRCULATION
Should patients with an asymptomatic Brugada electrocardiogram undergo pharmacological and electrophysiological testing? - Patients with an asymptomatic Brugada electrocardiogram should undergo pharmacological and electrophysiological testing
- 2007-09-04 CIRCULATION
Gating properties of SCN5A mutations and the response to mexiletine in long-QT syndrome type 3 patients
- 2005-05-27 CIRCULATION RESEARCH
Bidirectional ventricular tachycardia and fibrillation elicited in a knock-in mouse model carrier of a mutation in the cardiac ryanodine receptor
- 2005-11-25 CIRCULATION RESEARCH
Intracellular calcium handling dysfunction and arrhythmogenesis - A new challenge for the electrophysiologist
- 2006-05-12 CIRCULATION RESEARCH
Abnormal interactions of calsequestrin with the ryanodine receptor calcium release channel complex linked to exercise-induced sudden cardiac death
- 2009-01-30 CIRCULATION RESEARCH
Increased Ca2+ Sensitivity of the Ryanodine Receptor Mutant RyR2R4496C Underlies Catecholaminergic Polymorphic Ventricular Tachycardia
- 2008-10-01 CIRCULATION-ARRHYTHMIA AND ELECTROPHYSIOLOGY
Therapeutic Strategies for Long-QT Syndrome Does the Molecular Substrate Matter?
- 2009-02-01 CIRCULATION-ARRHYTHMIA AND ELECTROPHYSIOLOGY
Yield of Genetic Screening in Inherited Cardiac Channelopathies How to Prioritize Access to Genetic Testing
- 2005-12-21 JAMA-JOURNAL OF THE AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION
Genetic testing in the long QT syndrome - Development and validation of an efficient approach to genotyping in clinical practice
- 2008-04-01 JOURNAL OF GENERAL PHYSIOLOGY
Luminal Ca2+ regulation of single cardiac ryanodine receptors:: Insights provided by calsequestrin and its mutants
- 2006-12-28 NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE
Female predominance and transmission distortion in the long-QT syndrome