Patologia molecolare delle stomatocitosi ereditarie
- 2 Anni 2002/2004
 - 105.209€ Totale Fondi
 
La maggior parte dei geni responsabili delle piu comuni malattie genetiche sono stati indentificati e studiati. Ciò ha consentito il miglioramento delle procedure di diagnosi, particolarmante in epoca prenatale, e il miglioramento degli interventi terapeutici. Tuttavia la maggior parte delle malattie genetiche sono rare e di difficile diagnosi. Lo scopo di questo progetto comprendere le basi molecolari di un gruppo di rari disordini ereditari, le 'leaky red cell syndromes' (LCR), dette anche Stomatocitosi ereditarie, allo scopo di facilitarne la diagnosi e di razionalizzarne il trattamento. Queste patologie includono la stomatocitosi ereditaria e altre malattie caratterizzate da un'anomala permeabilit del globulo rosso al Na e K. Gli stomatociti sono cellule della serie rossa che presentano una sottile zona centrale chiara circondata da un alone trasparente. Questa anomalia di forma sembra correlata ad un'anomala concentrazione intracellulare dei cationi monovalenti che critica per il mantenimento della deformabilit del globulo rosso. Il netto incremento della concentrazione intracellulare del Na e K causa l'ingresso di acqua, portando alla formazione degli stomatociti o idrociti, al contrario una netta riduzione di questi stessi ioni produce dei gloduli rossi disidratati o xerociti. Queste patologie sono trasmesse con ereditarietà di tipo dominante e clinicamente si manifestano in modo eterogeneo. Per esempio la DHS comprende casi che presentano una pseudoipercalemia o edema perinatale, o entrambe le condizioni; la OHS poco conosciuta nonostante sia stata dimostrata la perdita della proteina stomatina nella membrana. Tutti i casi trattati con intervento di splenectomia hanno presentato un incremento del rischio trombotico nell'età adulta. Gli scopi del progetto: 1) identificazione dei geni responsabili delle sindromi LCR 2) studio dei meccanismi patofisiologici a livello cellulare e molecololare 3) miglioramento di diagnosi e terapia
Pubblicazioni Scientifiche
- 2003-09-15 BLOOD 
The "stomatin" gene and protein in overhydrated hereditary stomatocytosis
 - 2003-10-01 BLOOD 
Congenital dyserythropoietic anemia type II in human patients is not due to mutations in the erythroid anion exchanger 1
 - 2005-07-01 BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY 
Stomatocytic haemolysis and macrothrombocytopenia (Mediterranean stomatocytosis/macrothrombocytopenia) is the haematological presentation of phytosterolaemia
 - 2006-12-11 FEBS LETTERS 
Characterization of red cell membrane proteins as a function of red cell density:: Annexin VII in different forms of hereditary spherocytosis
 - 2008-04-01 GUT 
Elevated expression and polymorphisms of SOCS3 influence patient response to antiviral therapy in chronic hepatitis C
 - 2007-10-01 HAEMATOLOGICA 
K-CL co-transport plays an important role in normal and β thalassemic erythropoiesis
 - 2008-09-01 HAEMATOLOGICA-THE HEMATOLOGY JOURNAL 
Genotype/phenotype correlation in hereditary spherocytosis
 - 2009-12-01 JOURNAL OF CANCER RESEARCH AND CLINICAL ONCOLOGY 
A predicted functional single-nucleotide polymorphism of bone morphogenetic protein-4 gene affects mRNA expression and shows a significant association with cutaneous melanoma in Southern Italian population
 - 2005-11-01 NATURE GENETICS 
Monovalent cation leaks in human red cells caused by single amino-acid substitutions in the transport domain of the band 3 chloride-bicarbonate exchanger, AE1
 - 2007-03-01 PEDIATRIC RESEARCH 
Cytokine gene polymorphisms in Italian preterm infants: Association between interleukin-10-1082 G/A polymorphism and respiratory distress syndrome