Peptidi derivati dal Pigment Epithelium-derived Factor (PEDF) come agenti terapeutici for la degenerazione retinica ereditaria
- 4 Anni 2019/2023
 - 261.690€ Totale Fondi
 
Le degenerazioni retiniche, tra cui la retinite pigmentosa, sono causate dalla degenerazione delle cellule che rispondono agli stimoli luminosi nella retina. La maggior parte delle degenerazioni retiniche ereditarie sono attualmente incurabili, e sebbene rare se considerate individualmente, tutte insieme costituiscono un’ampia causa di perdita della vista e di cecità nella popolazione. Poiché la retinite pigmentosa si presenta con questa eterogeneità genetica, caratterizzare e bersagliare meccanismi molecolari comuni è molto rilevante per la messa a punto di strategie efficaci. L’obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di un protocollo di trattamento farmacologico che possa essere di beneficio a vari gruppi di pazienti affetti da degenerazioni retiniche ereditarie e che siano in grado di arrestare gli eventi dannosi attivati nella maggior parte delle forme di questa malattia. Ci proponiamo di sviluppare approcci terapeutici basati sull’utilizzo del “Pigment Epithelium Derived Factor” (PEDF), una proteina con potenti funzioni neuro-protettive presente naturalmente nella retina. Valuteremo mediante studi molecolari e funzionali in vitro e in vivo gli effetti protettivi sulla degenerazione cellulare di piccoli peptidi sintetici derivati dal PEDF. Piccole molecole peptidiche presentano vantaggi rispetto a grandi molecole perché possono limitare gli eventuali effetti collaterali dovuti ad altre funzioni biologiche possedute dal PEDF. Ci prefiggiamo di identificare peptidi con aumentate attività protettive per la retina e di metterne a punto i sistemi con cui tali peptidi possono essere somministrati nell’occhio.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2025-03-21 COMMUNICATIONS MEDICINE 
H105A peptide eye drops promote photoreceptor survival in murine and human models of retinal degeneration
 - 2024-06-02 EXPERT OPINION ON DRUG DELIVERY 
Challenges and opportunities in neurometabolic disease treatment with enzyme delivery
 - 2024-02-02 FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE 
Molecular mechanisms underlying inherited photoreceptor degeneration as targets for therapeutic intervention
 - 2022-08-26 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY 
Natural history of type 1 diabetes on an immunodysregulatory background with genetic alteration in B-cell activating factor receptor: A case report
 - 2024-11-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES 
Differential pathogenetic mechanisms of mutations in helix 2 and helix 6 of rhodopsin
 - 2021-06-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
New In Vitro Cellular Model for Molecular Studies of Retinitis Pigmentosa
 - 2023-02-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Recent Advances on Surface-Modified GBM Targeted Nanoparticles: Targeting Strategies and Surface Characterization
 - 2024-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF NANOMEDICINE 
Strategies for Improved pDNA Loading and Protection Using Cationic and Neutral LNPs with Industrial Scalability Potential Using Microfluidic Technology
 - 2021-06-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
New in vitro model of photoreceptor degeneration based on the 661W cell line
 - 2022-06-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
Molecular analyses of two novel mutations in Rhodopsin causing Congenital Stationary Night Blindness
 - 2023-06-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
Neuroprotection based on a gene therapy approach for long-term expression of PEDF in retinitis pigmentosa mutant retinas
 - 2022-07-01 PHARMACEUTICS 
Glioblastoma Multiforme Selective Nanomedicines for Improved Anti-Cancer Treatments
 - 2023-01-01 PHARMACEUTICS 
Optimization of an Injectable Hydrogel Depot System for the Controlled Release of Retinal-Targeted Hybrid Nanoparticles