Polimerizzazione di Neuroserpina e neurodegerazione FENIB: meccanismo e processo d’inibizione
- 4 Anni 2017/2021
- 181.169€ Totale Fondi
L’encefalopatia familiare con corpi d’inclusione di neuroserpina (FENIB) è una malattia genetica, caratterizzata da neurodegenerazione progressiva e demenza. FENIB è causata da mutazioni della proteina chiamata neuroserpina (NS). Queste mutazioni portano alla sua polimerizzazione e accumulo all'interno dei neuroni. Ad oggi, la mancanza di una cura per FENIB è principalmente dovuta I) all’ incompleta comprensione della struttura e della formazione dei polimeri di NS; II) alla scarsa conoscenza dei meccanismi di tossicità del polimero e III) alla mancanza di inibitori appropriati della polimerizzazione NS. Negli ultimi anni abbiamo già lavorato sulla polimerizzazione di NS chiarendone vari aspetti strutturali e biofisici. Recentemente, inoltre abbiamo identificato embelin (EMB) come la prima (e unico) molecola in grado di inibire la formazione di polimeri di NS e d provocare lo scioglimento di polimeri in vitro. Dati recenti indicano che la N-glicosilazione (una modificazione chimica delle proteine presente in cellule umane) gioca un ruolo chiave nella polimerizzazione NS. Finora la NS non glicosilata è stata lo standard per le analisi biochimiche; così, stiamo lavorando per creare un sistema di produzione di NS glicosilata (gNS). Ci proponiamo di eseguire studi biochimici e biofisici della gNS e di utilizzare gNS per una nuova serie di test di polimerizzazione alla ricerca di nuovi inibitori. Inoltre, eseguiremo un approccio sistematico di modifica chimica di EMB e parallelamente, identificheremo il sito di legame tra gNS e EMB e svilupperemo ulteriori modifiche di EMB per ottenere inibitori della polimerizzazione sempre più efficaci. Infine gli inibitori più promettenti saranno testati in modelli cellulari e murini di FENIB. Nel loro insieme, queste attività definiscono lo scopo principale di questo progetto: una ricerca e produzione razionale di inibitori sintetici della polimerizzazione NS che siano attivi in vitro e in vivo.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2022-03-22 ACS OMEGA
L- to D-Amino Acid Substitution in the Immunodominant LCMV-Derived Epitope gp33 Highlights the Sensitivity of the TCR Recognition Mechanism for the MHC/Peptide Structure and Dynamics
- 2020-09-01 BIOPHYSICAL JOURNAL
Conformational Stability and Dynamics in Crystals Recapitulate Protein Behavior in Solution
- 2021-10-01 CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES
Neuroserpin: structure, function, physiology and pathology
- 2022-09-01 EBIOMEDICINE
PAX5 fusion genes are frequent in poor risk childhood acute lymphoblastic leukaemia and can be targeted with BIBF1120
- 2020-02-01 FEBS JOURNAL
Biochemical and biophysical comparison of human and mouse beta-2 microglobulin reveals the molecular determinants of low amyloid propensity
- 2022-01-01 FEBS JOURNAL
Protease-sensitive regions in amyloid light chains: what a common pattern of fragmentation across organs suggests about aggregation
- 2021-08-10 IMMUNITY
β2-microglobulin triggers NLRP3 inflammasome activation in tumor-associated macrophages to promote multiple myeloma progression
- 2020-05-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Glycosylation Tunes Neuroserpin Physiological and Pathological Properties
- 2022-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Cu(II) Binding Increases the Soluble Toxicity of Amyloidogenic Light Chains
- 2020-02-14 JOURNAL OF MOLECULAR BIOLOGY
Inherent Biophysical Properties Modulate the Toxicity of Soluble Amyloidogenic Light Chains
- 2020-07-01 LIFE-BASEL
Embelin as Lead Compound for New Neuroserpin Polymerization Inhibitors
- 2020-06-23 SCIENTIFIC REPORTS
Two novel fish paralogs provide insights into the Rid family of imine deaminases active in pre-empting enamine/imine metabolic damage