Possibile effetto terapeutico degli agonisti dei recettori beta3 adrenergici sul Diabete Insipido Nefrogenico
- 3.5 Anni 2015/2019
- 235.410€ Totale Fondi
Il diabete insipido nefrogenico (NDI) è una patologia renale caratterizzata dall’incapacità del rene di concentrare le urine in risposta all’ormone antidiuretico vasopressina. Nei pazienti affetti i reni non riescono a recuperare la corretta quantità di acqua e di conseguenza eliminano un volume eccessivo di urine non diluite, lasciando il paziente cronicamente assetato e a rischio di grave disidratazione. La forma più comune di NDI è dovuta a difetti nel gene AVPR2, localizzato sul cromosoma X: tipicamente, quindi, sono i maschi a esserne affetti. Questo gene contiene le informazioni per produrre il recettore di un ormone, la vasopressina, che normalmente agisce su una proteina (AQP2) implicata nel trasporto dell’acqua nei tubuli renali e nel riassorbimento di acqua nel rene. Poiché in questa patologia i recettori della vasopressina sono inattivi, l’AQP2 non è in grado di svolgere il suo ruolo fisiologico. Nessuna delle terapie attualmente in uso nel trattamento di questa forma congenita di NDI è realmente efficace e nessuna di esse è incentrata sul recupero della funzionalità dell’AQP2. I nostri risultati sperimentali indicano che sulle stesse cellule che esprimono il recettore della vasopressina sono presenti degli altri recettori, chiamati beta 3 adrenergici (BAR3). La stimolazione dei BAR3 con uno specifico farmaco nel modello murino che riproduce la malattia ripristina il funzionamento dell’AQP2 indipendentemente dalla presenza di vasopressina e riduce drammaticamente il volume di urina prodotta. Scopo di questo progetto è testare se gli agonisti di BAR3 possano essere usati per una terapia alternativa e maggiormente efficace per la cura dell’NDI legata all’X.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2022-09-07 CELL AND BIOSCIENCE
AQP4-dependent glioma cell features affect the phenotype of surrounding cells via extracellular vesicles
- 2022-04-01 CELLS
HIF-1-Dependent Induction of β3 Adrenoceptor: Evidence from the Mouse Retina
- 2022-08-01 CELLS
Oxygen Consumption and Basal Metabolic Rate as Markers of Susceptibility to Malignant Hyperthermia and Heat Stroke
- 2018-01-01 CELLULAR PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY
Human β3-Adrenoreceptor is Resistant to Agonist-Induced Desensitization in Renal Epithelial Cells
- 2016-04-01 FASEB JOURNAL
Stimulation of beta adrenergic receptor type-3 (β3-AR) in the kidney triggers antidiuresis: physiological implications and possible therapeutic target to treat NDI
- 2020-04-01 FASEB JOURNAL
β3-adrenoreceptor as a new player in sympathetic regulation of the acid-base homeostasis in the kidney.
- 2021-08-13 FRONTIERS IN PHYSIOLOGY
Activation of the Thiazide-Sensitive Sodium-Chloride Cotransporter by Beta3-Adrenoreceptor in the Distal Convoluted Tubule
- 2024-02-22 FRONTIERS IN PHYSIOLOGY
β3-Adrenoceptor as a new player in the sympathetic regulation of the renal acid-base homeostasis
- 2017-11-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Hereditary Nephrogenic Diabetes Insipidus: Pathophysiology and Possible Treatment. An Update
- 2023-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
TRPML1-Induced Lysosomal Ca2+ Signals Activate AQP2 Translocation and Water Flux in Renal Collecting Duct Cells
- 2016-09-01 KIDNEY INTERNATIONAL
β3 adrenergic receptor in the kidney may be a new player in sympathetic regulation of renal function