Ricerca per nuovi geni-malattia e correlazione genotipo-fenotipo nella paraplegia spastica ereditaria
- 2 Anni 2006/2008
 - 197.000€ Totale Fondi
 
La Paraplegia Spastica Ereditaria (Hereditary Spastic Paraplegia, HSP) rappresenta un gruppo eterogeneo di disordini neurodegenerativi caratterizzati da progressiva spasticità e debolezza agli arti inferiori. Questa malattia è distinta in forme ''pure'' o ''complicate'' a seconda della presenza o meno di ulteriori disturbi associati alla spasticità. Il progetto proposto riguarda principalmente l’individuazione di nuovi geni responsabili di HSP. Per raggiungere questo scopo utilizzeremo diversi approcci. In primo luogo, ci proponiamo di identificare i geni responsabili di due forme di HSP mappate dai gruppi proponenti il progetto (SPG29 e SPG9). Grazie al progetto genoma umano abbiamo a disposizione la completa sequenza delle regioni candidate. Abbiamo così potuto stabilire che nelle regioni critiche di SPG29 e SPG9 sono presenti rispettivamente 147 e 50 trascritti. Alcuni di questi sono stati analizzati, ma si sono dimostrati non essere coinvolti nel fenotipo osservato. Un secondo scopo del progetto è quello di identificare nuovi loci HSP mediante analisi di linkage in altri pedigree. In particolare, studieremo due famiglie con HSP: una famiglia italiana con una forma autosomica dominante (AD) di HSP pura in cui studi preliminari hanno escluso il coinvolgimento dei loci ADHSP già noti ed una seconda famiglia con una forma autosomica recessiva (AR) di HSP complicata da assottigliamento del corpo calloso (thin corpus callosum, TCC) , in cui la mappatura per omozigosità ha escluso il coinvolgimento di un locus precedentemente assegnato al cromosoma 15 ed ha identificato altre regioni candidate. Abbiamo raccolto così altre famiglie con lo stesso fenotipo che analizzeremo per queste nuove regioni cromosomiche identificate. Ulteriore scopo della presente proposta è di stabilire quanto frequentemente mutazioni dell'atlastina, HSP60, KIF5A e NIPA1 siano responsabili di ADHSP e se ci sia un fenotipo clinico riconoscibile per forme di HSP causate da mutazioni in questi geni.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-02-13 BMC NEUROLOGY 
Neuroacanthocytosis associated with a defect of the 4.1R membrane protein
 - 2010-02-01 BRAIN 
SPATACSIN mutations cause autosomal recessive juvenile amyotrophic lateral sclerosis
 - 2010-11-01 CLINICAL NEUROLOGY AND NEUROSURGERY 
Late-onset CMT2 associated with a novel missense mutation in the cytoplasmic domain of the MPZ gene
 - 2010-03-01 CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY 
Stem Cells: An Overview of the Current Status of Therapies for Central and Peripheral Nervous System Diseases
 - 2009-01-01 EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY 
Autosomal recessive hereditary spastic paraplegia with thin corpus callosum: a novel mutation in the SPG11 gene and further evidence for genetic heterogeneity
 - 2008-10-01 EXPERT OPINION ON THERAPEUTIC PATENTS 
Patented therapeutic RNAi strategies for neurodegenerative diseases of the CNS
 - 2009-01-01 JOURNAL OF BIOMEDICINE AND BIOTECHNOLOGY 
MicroRNA Implications across Neurodevelopment and Neuropathology
 - 2008-05-01 JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY 
Spastic paraplegia in Romania:: high prevalence of SPG4 mutations
 - 2009-01-15 MOVEMENT DISORDERS 
Treatment of the Symptoms of Huntington's Disease: Preliminary Results Comparing Aripiprazole and Tetrabenazine
 - 2008-01-01 NEUROBIOLOGY OF AGING 
Cathepsin D expression is decreased in Alzheimer's disease fibroblasts
 - 2008-12-01 NEUROCHEMICAL RESEARCH 
Effects of Vitamin C on Fibroblasts from Sporadic Alzheimer's Disease Patients
 - 2008-05-20 NEUROLOGY 
Silver syndrome variant of hereditary spastic paraplegia -: A locus to 4p and allelism with SPG4