Risposta immunitaria al transgene a seguito di trasferimento con vettori lentivirali: meccanismi e modulazione tramite terapie cellulari
- 3 Anni 2006/2009
 - 702.927€ Totale Fondi
 
Uno dei principali ostacoli che riduce il successo clinico della terapia genica è rappresentato dalla risposta immune che si sviluppa contro le cellule geneticamente modificate. Tale risposta è mediata da un tipo di globuli bianchi del sangue, detti linfociti T. Sono state studiate diverse strategie per bloccare la risposta immune contro le cellule geneticamente modificate, ma attualmente nessuna di queste ha permesso di ottenere una soppressione duratura e specifica della risposta dei linfociti T. Un approccio promettente è rappresentato dall’induzione di tolleranza immunologica che controlla in maniera specifica la risposta immune indesiderata senza influenzare le altre funzioni del sistema immunitario. Tale tolleranza può essere conseguita grazie ad una importante popolazione di cellule T, detta cellule T regolatorie, e anche grazie alla manipolazione di un’altra popolazione cellulare adibita alla presentazione dell’antigene (APCs). La nostra ricerca ha come scopo quello di disegnare delle strategie innovative per rendere le APC tollerogeniche. In particolare, verrà valutata l’efficacia dell’introduzione di proteine, per mezzo di un vettore, noto come vettore lentivirale, di generare APC tollerogeniche. Inoltre, le caratteristiche biologiche delle cellule T regolatorie indotte dalle APC tollerogeniche verranno studiate in dettaglio. I risultati di questi studi permetteranno di sviluppare degli approcci innovativi per controllare la risposta immune contro le proteine terapeutiche utilizzate in protocolli di terapia genica di svariate malattie genetiche, e pertanto di migliorare l’efficacia di tale trattamento.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2008-10-15 BLOOD 
Unaltered repopulation properties of mouse hematopoietic stem cells transduced with lentiviral vectors
 - 2009-12-10 BLOOD 
In vivo delivery of a microRNA-regulated transgene induces antigen-specific regulatory T cells and promotes immunologic tolerance
 - 2007-10-01 CURRENT GENE THERAPY 
Immune responses to lentiviral vectors
 - 2011-01-01 FRONTIERS IN MICROBIOLOGY 
Manipulating immune tolerance with micro-RNA regulated gene therapy
 - 2011-02-01 HUMAN GENE THERAPY 
HIV-1-Derived Lentiviral Vectors Directly Activate Plasmacytoid Dendritic Cells, Which in Turn Induce the Maturation of Myeloid Dendritic Cells
 - 2011-03-01 HUMAN GENE THERAPY 
Large-Scale Manufacture and Characterization of a Lentiviral Vector Produced for Clinical Ex Vivo Gene Therapy Application
 - 2009-06-19 IMMUNITY 
The Fate of Human Treg Cells
 - 2011-04-01 MOLECULAR THERAPY 
A MicroRNA-regulated and GP64-pseudotyped Lentiviral Vector Mediates Stable Expression of FVIII in a Murine Model of Hemophilia A
 - 2011-04-01 MOLECULAR THERAPY 
Lentiviral Vector Integration Profiles Differ in Rodent Postmitotic Tissues
 - 2011-05-01 NATURE REVIEWS GENETICS 
Ex vivo gene transfer and correction for cell-based therapies