Ruolo dei mitocondri astrocitari nella sindrome da delezione 22q11
- 3 Anni 2021/2024
 - 240.000€ Totale Fondi
 
La sindrome da delezione 22q11 è causata dalla delezione (cioè perdita) di un piccolo segmento del cromosoma 22 che contiene molti geni codificanti per proteine localizzate nei mitocondri, cioè gli organelli intracellulari che giocano un ruolo chiave per la regolazione del metabolismo energetico. La variabilità della espressione clinica (cioè dei sintomi) nella sindrome 22q11 è ben nota ma molte manifestazioni cliniche prevedono ritardo nello svilupo e alterazioni della sfera cognitive soprattutto in relazione alle funzioni esecutive, cioè complesse funzioni cognitive che dipendono dal buon funzionamento della parte frontale della corteccia cerebrale. La maturazione di questa importante zona cerebrale avviene nell’infanzia, proprio quando a livello cellulare sia cellule nervose che quelle astrocitarie vanno incontro ad un processo di maturazione. Da sempre bistrattate, le cellule astrocitarie hanno recentemente rivelato potenzialità sorprendenti nella regolazione della maturazione dei circuiti nervosi soprattutto di quelli della corteccia frontale. E’ interessante notare che gli astrociti di questa zone cerebrale mostrano alcune importanti peculiarità legate alla funzionalita dei mitocondri perchè non solo ne contengono una quantità superiore ma dipendono da essi per la loro maturazione. Ebbene recenti risultati effetuati nel nostro laboratorio hanno evidenziato sia un’alterazione dei mitocondri che un ritardo nello sviluppo astrocitario nella corteccia frontale del modello murino di 22q11. Nel nostro progetto vorremmo valutare il ruolo dei mitocondri e del ritardato sviluppo astrocitario nell’insorgenza dei deficit cognitivi nella sindrome 22q11 con lo scopo di identificare nei nuovi bersagli terapeutici.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2023-06-01 BIOLOGICAL PSYCHIATRY 
Disruption of Astrocyte-Dependent Dopamine Control in the Developing Medial Prefrontal Cortex Leads to Excessive Grooming in Mice
 - 2024-02-14 FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE 
Metabolic dynamics in astrocytes and microglia during post-natal development and their implications for autism spectrum disorders
 - 2024-01-16 FRONTIERS IN MOLECULAR NEUROSCIENCE 
Reduction of inflammation and mitochondrial degeneration in mutant SOD1 mice through inhibition of voltage-gated potassium channel Kv1.3
 - 2022-09-01 GLIA 
Emerging evidence for astrocyte dysfunction in schizophrenia
 - 2022-04-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Synaptic Plasticity Dysfunctions in the Pathophysiology of 22q11 Deletion Syndrome: Is There a Role for Astrocytes?
 - 2024-08-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Metabolic Reprogramming of Astrocytes in Pathological Conditions: Implications for Neurodegenerative Diseases
 - 2022-11-01 LIFE-BASEL 
Human iPSC-Derived Cortical Neurons Display Homeostatic Plasticity