Ruolo dei recettori nicotinici nella patogenesi dell’epilessia notturna autosomica dominante del lobo frontale: studio su un modello murino condizionale
- 3 Anni 2012/2015
- 179.700€ Totale Fondi
L’epilessia è una malattia neurologica molto comune, che colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo: si stima che circa una persona su 10 vada incontro ad almeno una crisi epilettica durante la vita. Le forme genetiche di epilessia sono spesso causate da mutazioni di geni che codificano per canali ionici, speciali proteine che, tra le altre cose, controllano l’attività elettrica del cervello. Spesso, quindi, si parla di “canalopatie” per indicare quelle malattie genetiche dovute a difetti nei canali ionici: attualmente se ne conoscono diverse decine e ne vengono scoperte continuamente di nuove. Obiettivo di questo progetto è studiare le mutazioni in particolari canali ionici, i recettori nicotinici per l’acetilcolina (nAChR), che sono stati associati a forme di epilessia del lobo frontale che si presentano durante il sonno. Al momento i meccanismi con queste mutazioni causino la malattia sono poco chiari, perché anche il ruolo fisiologico degli nAChR nel cervello è solo parzialmente noto. I ricercatori guidati da Andrea Becchetti si propongono quindi di condurre studi fisiologici nella corteccia cerebrale di topi normali e mutanti, per comprendere come queste mutazioni portino alla sindrome epilettica, ma anche per individuare nuove strategie farmacologiche efficaci. Circa il 30 per cento dei pazienti affetti da questa o altre forme di epilessia, infatti, non risponde al trattamento farmacologico standard, forse a causa di alterazioni stabili dei circuiti cerebrali nel corso dello sviluppo che non possono essere successivamente corrette nel cervello maturo. Dal momento che i comuni antiepilettici agiscono in genere inibendo i canali ionici, i ricercatori studieranno il meccanismo con cui questi e altri farmaci regolano i canali ionici e, in particolare, stabilizzano la rete nervosa dipendente dagli nAChR durante fasi sensibili dello sviluppo cerebrale.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-12-01 BRAIN SCIENCES
Nicotinic Receptors in Sleep-Related Hypermotor Epilepsy: Pathophysiology and Pharmacology
- 2015-05-01 CEREBRAL CORTEX
Hypocretin (Orexin) Regulates Glutamate Input to Fast-Spiking Interneurons in Layer V of the Fr2 Region of the Murine Prefrontal Cortex
- 2014-07-24 FRONTIERS IN NEURAL CIRCUITS
Mult-electrode array study of neuronal cultures expressing nicotinic β2-V287L subunits, linked to autosonnal dominant nocturnal frontal lobe epilepsy. An in vitro model of spontaneous epilepsy
- 2015-02-11 FRONTIERS IN PHYSIOLOGY
The role of nicotinic acetylcholine receptors in autosomal dominant nocturnal frontal lobe epilepsy
- 2016-12-01 JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY
Neuron-glia cross talk revealed in reverberating networks by simultaneous extracellular recording of spikes and astrocytes' glutamate transporter and K+ currents
- 2015-04-14 NEUROLOGY
Nocturnal frontal lobe epilepsy with paroxysmal arousals due to CHRNA2 loss of function
- 2017-01-06 NEUROSCIENCE
α4β2*NICOTINIC RECEPTORS STIMULATE GABA RELEASE ONTO FAST-SPIKING CELLS IN LAYER V OF MOUSE PREFRONTAL (Fr2) CORTEX
- 2018-08-21 NEUROSCIENCE
Postnatal Changes in K+/Cl- Cotransporter-2 Expression in the Forebrain of Mice Bearing a Mutant Nicotinic Subunit Linked to Sleep-Related Epilepsy
- 2013-06-01 SYNAPSE
Regulation of glutamate release by heteromeric nicotinic receptors in layer V of the secondary motor region (Fr2) in the dorsomedial shoulder of prefrontal cortex in mouse
- 2019-04-01 TRENDS IN CELL BIOLOGY
Ion Channel Conformations Regulate Integrin-Dependent Signaling