Ruolo della semaforina 3E e di CHD7 nell’olfatto e nella riproduzione: un possibile collegamento tra le sindromi CHARGE e di Kallmann?
- 4.7 Anni 2013/2018
- 125.600€ Totale Fondi
La sindrome CHARGE e` una malattia genetica complessa, caratterizzata da diverse anomalie fisiche a carico di cuore, occhio e orecchio, nonché da problemi di crescita. Oltre ai sintomi principali, i pazienti soffrono frequentemente di problemi riproduttivi e olfattivi, caratteristiche comuni ad altre due patologie, l’ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico e la sindrome di Kallmann. L’aspettativa di vita dei pazienti affetti da sindrome CHARGE può andare da soli 5 giorni fino a 46 anni d’età`, con un picco di mortalità` nei primi 5 anni. Ad oggi nei pazienti sono stati identificati solo due geni mutati: CHD7 e SEMA3E. Il primo, che codifica per una proteina coinvolta nella regolazione della trascrizione di altri geni, e` stato trovato mutato nella maggioranza dei casi di sindrome di CHARGE, ma anche in alcuni pazienti affetti da ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico e sindrome di Kallmann, supportando fortemente l'esistenza di un collegamento nei meccanismi alla base di queste malattie. Il secondo codifica per una proteina coinvolta in diverse funzioni durante lo sviluppo del sistema nervoso ed e` stato trovato mutato finora solo in due pazienti affetti da sindrome CHARGE. Tuttavia non e` stato trovato un diretto collegamento tra questi due geni e non e` stato chiarito se SEMA3E sia coinvolta nel controllo della riproduzione e del sistema olfattivo durante lo sviluppo. Obiettivo di questo progetto e` studiare il ruolo di queste due proteine durante lo sviluppo, per chiarire l’origine genetica e molecolare delle anomalie olfattive e riproduttive caratteristiche dei pazienti con sindrome CHARGE, ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico e sindrome di Kallmann.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2017-05-01 BRAIN SCIENCES
In Vitro, Ex Vivo and In Vivo Techniques to Study Neuronal Migration in the Developing Cerebral Cortex
- 2019-11-01 DEVELOPMENT
PLXNA1 and PLXNA3 cooperate to pattern the nasal axons that guide gonadotropin-releasing hormone neurons
- 2016-06-01 EMBO MOLECULAR MEDICINE
IGSF10 mutations dysregulate gonadotropin-releasing hormone neuronal migration resulting in delayed puberty
- 2015-09-09 FRONTIERS IN NEUROSCIENCE
Impaired sense of smell and altered olfactory system in RAG-1-/- immunodeficient mice
- 2016-05-01 HUMAN REPRODUCTION UPDATE
GnRH and GnRH receptors in the pathophysiology of the human female reproductive system
- 2019-12-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Protein Kinase CK2 Subunits Differentially Perturb the Adhesion and Migration of GN11 Cells: A Model of Immature Migrating Neurons
- 2018-09-01 JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY & METABOLISM
HS6ST1 Insufficiency Causes Self-Limited Delayed Puberty in Contrast With Other GnRH Deficiency Genes
- 2015-06-01 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION
Dysfunctional SEMA3E signaling underlies gonadotropin-releasing hormone neuron deficiency in Kallmann syndrome
- 2016-06-01 MINERVA ENDOCRINOLOGICA
The zebrafish: an emerging animal model for investigating the hypothalamic regulation of reproduction
- 2016-06-01 MINERVA ENDOCRINOLOGICA
The role of semaphorin signaling in the etiology of hypogonadotropic hypogonadism
- 2017-10-15 MOLECULAR AND CELLULAR ENDOCRINOLOGY
Iron overload induces hypogonadism in male mice via extrahypothalamic mechanisms
- 2021-05-01 NEUROENDOCRINOLOGY
A Novel SEMA3G Mutation in Two Siblings Affected by Syndromic GnRH Deficiency
- 2017-06-16 SCIENCE
Transcriptional activation of RagD GTPase controls mTORC1 and promotes cancer growth