Ruolo delle proteine T e della matrice del Golgi nel traffico intracellulare di membrana e nella patogenesi della spondiloepifisodisplasia tarda (SEDL)
- 3 Anni 2002/2005
 - 170.431€ Totale Fondi
 
La spondiloepifisodisplasia tarda (SEDL) è una malattia genetica legata al cromosoma X che è caratterizzata da statura estremamente bassa, collo e tronco corti e torace a botte. Recentemente si è individuata la causa di questa malattia in mutazioni del gene SEDL. SEDL codifica per una proteina chiamata sedlina. La sedlina fa parte di un complesso proteico detto TRAPP, la cui funzione nelle cellule umane è sconosciuta. Si sa invece che l'omologo di TRAPP nel lievito è coinvolto nel trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico (RE) al complesso del Golgi. Questa è la prima ed importante tappa del trasporto di proteine alla membrana cellulare o verso l'esterno della cellula (secrezione). Sono note diverse malattie genetiche, come ad esempio alcune forme di morbo di Alzeheimer, di fibrosi cistica e di emofilia, in cui, in seguito a difetti in questa tappa di trasporto, si altera l'arrivo alla membrana cellulare o la secrezione di proteine importanti . Con questo progetto ci proponiamo di studiare il ruolo della sedlina nel trasporto intracellulare e nella secrezione di proteine particolarmente importanti per un corretto sviluppo del tessuto cartilagineo e osseo, la cui alterata secrezione potrebbe essere alla base della SEDL. Inoltre studieremo l' esatta localizzazione intracellulare della sedlina, il suo ruolo nel trasporto di proteine neosintetizzate dal ER al complesso del Golgi, e le sue interazioni con fattori importanti in questa tappa di trasporto. In particolare indagheremo le interazioni della sedlina con un complesso proteico, detto matrice, utilizzando un approccio che consente di visualizzare le proteine in cellule viventi. La comprensione del ruolo della sedlina nella via secretoria e delle sue interazioni con le proteine della matrice del Golgi costituirà un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari della SEDL e contribuirà allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2004-11-03 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES 
Protein-lipid interactions in membrane trafficking at the Golgi complex
 - 2007-06-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF LIPIDS 
Lipid-transfer proteins in membrane trafficking at the Golgi complex
 - 2005-07-10 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR CELL RESEARCH 
The role of the phosphoinositides at the Golgi complex
 - 2005-08-01 CURRENT OPINION IN CELL BIOLOGY 
Large pleiomorphic traffic intermediates in the secretory pathway
 - 2012-10-16 DEVELOPMENTAL CELL 
The BAR Domain Protein Arfaptin-1 Controls Secretory Granule Biogenesis at the trans-Golgi Network
 - 2004-07-01 EUROPEAN JOURNAL OF CELL BIOLOGY 
Dicumarol, an inhibitor of ADP-ribosylation of CtBP3/BARS, fragments Golgi non-compact tubular zones and inhibits intra-Golgi transport
 - 2004-10-01 MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL 
Golgi enzymes are enriched in perforated zones of Golgi cisternae but are depleted in COPI vesicles
 - 2007-05-01 MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL 
The biogenesis of the Golgi ribbon: The roles of membrane input from the ER and of GM130
 - 2004-05-01 NATURE CELL BIOLOGY 
FAPPs control Golgi-to-cell-surface membrane traffic by binding to ARF and PtdIns(4)P
 - 2004-06-01 NATURE CELL BIOLOGY 
PI-loting membrane traffic
 - 2005-04-01 NATURE CELL BIOLOGY 
Golgi-localized GAP for Cdc42 functions downstream of ARF1 to control Arp2/3 complex and F-actin dynamics
 - 2010-07-01 NATURE CELL BIOLOGY 
Rab6 and myosin II at the cutting edge of membrane fission