Sbilanciamento dei deossinucleotidi, conservazione del DNA mitocondriale e malattie mitocondriali
- 3 Anni 2009/2012
 - 287.500€ Totale Fondi
 
La sintesi del DNA richiede 4 deossinucleotidi (dNTP) prodotti in 2 vie metaboliche, la sintesi de novo citoplasmatica e la sintesi di recupero, citoplasmatica e mitocondriale. Si credeva che la sintesi de novo fosse esclusiva delle cellule in divisione, ma si è ora scoperto che essa opera anche nelle cellule quiescenti e che difetti dell'enzima responsabile provocano deplezioni del DNA mitocondriale (mt) con esito letale. Anche mutazioni della sintesi di recupero mt causano deplezione del mtDNA, con morte durante l'infanzia. Così entrambe le vie di sintesi sono necessarie nelle cellule che non si dividono. Gli enzimi delle 2 vie creano nella cellula una rete integrata che coinvolge anche enzimi degradativi. Questi servono a mantenere il giusto equilibrio tra i 4 dNTP e le loro mutazioni destabilizzano il mtDNA perché sbilanciano i pool dei dNTP. Benchè tutti questi enzimi siano codificati nel nucleo cellulare e le mutazioni siano quindi presenti in tutte le cellule del corpo, i pazienti manifestano danni mt soltanto in organi specifici, diversi per i diversi enzimi. Noi studiamo l’organizzazione e il funzionamento della rete enzimatica. In ricerche precedenti finanziate da Telethon abbiamo ideato un nuovo metodo per studiare i dNTP mt e abbiamo scoperto che essi derivano in gran parte dalla sintesi de novo citoplasmatica, che in parte può compensare i difetti genetici della via di recupero mt. Ora vogliamo capire l’organo specificità degli effetti di mutazioni in enzimi specifici della rete. A tale scopo cerchiamo prima di identificare tutti i partecipanti, inibendo singoli enzimi per via chimica o genetica in fibroblasti coltivati in vitro. Poi confrontiamo il quadro ottenuto dai fibroblasti con la situazione in cellule muscolari. Differenze di organizzazione funzionale della rete potranno venir messe in luce e spiegare le deplezioni osservate nei pazienti, suggerendo possibili modi di compensare i difetti enzimatici nei tessuti bersaglio.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-11-15 CELL CYCLE 
Out of S-phase Shift of subunits for ribonucleotide reduction
 - 2010-12-10 EXPERIMENTAL CELL RESEARCH 
Activation of guanine-β-D-arabinofuranoside and deoxyguanosine to triphosphates by a common pathway blocks T lymphoblasts at different checkpoints
 - 2012-10-15 EXPERIMENTAL CELL RESEARCH 
The pyrimidine nucleotide carrier PNC1 and mitochondrial trafficking of thymidine phosphates in cultured human cells
 - 2011-04-01 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Deoxyribonucleotide Metabolism in Cycling and Resting Human Fibroblasts with a Missense Mutation in p53R2, a Subunit of Ribonucleotide Reductase
 - 2013-02-22 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Synthesis of Mitochondrial DNA Precursors during Myogenesis, an Analysis in Purified C2C12 Myotubes
 - 2014-06-27 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Allosteric Regulation of the Human and Mouse Deoxyribonucleotide Triphosphohydrolase Sterile α-Motif/Histidine-Aspartate Domain-containing Protein 1 (SAMHD1)
 - 2010-11-28 MUTATION RESEARCH-GENETIC TOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL MUTAGENESIS 
Regulation by degradation, a cellular defense against deoxyribonucleotide pool imbalances
 - 2010-04-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
Quantitation of cellular deoxynucleoside triphosphates
 - 2012-08-14 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Mammalian ribonucleotide reductase subunit p53R2 is required for mitochondrial DNA replication and DNA repair in quiescent cells
 - 2013-08-27 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
The deoxynucleotide triphosphohydrolase SAMHD1 is a major regulator of DNA precursor pools in mammalian cells