Sindrome periodica associata a deficit di Criopirina (CAPS): studi su cellule primarie di pazienti e su un modello animali per identificare nuovi approcci terapautici per la modulazione del NLRP3 inflammasoma
- 4 Anni 2014/2018
- 377.200€ Totale Fondi
Le sindromi periodiche associate a difetto di criopirina (CAPS) costituiscono un insieme di malattie causate da mutazioni del gene (NLRP3) che codifica per la criopirina, una proteina fondamentale nella risposta infiammatoria. La malattia è caratterizzata infatti da uno stato infiammatorio cronico con febbre, rash cutanei simili all’orticaria, artrite, meningite cronica, sordità e possibile ritardo intellettivo, displasia scheletrica. I farmaci attualmente disponibili (Anakinra, un antagonista dell’interleuchina 1 in grado di legarsi al suo recettore, oppure Canakinumab, anticorpi diretti contro l’interleuchina 1) non sono del tutto efficaci contro alcune delle manifestazioni cliniche (sordità neurosensoriale, ritardo mentale e interessamento osseo) e non sono in grado di alcuni organi, come per esempio il sistema nervoso centrale, che sono interessati dall’infiammazione. Alcuni pazienti dimostrano inoltre una progressiva tendenza alla resistenza al trattamento con inibitori di interleuchina 1, che peraltro sono molto costosi e non disponibili in molti Paesi. Nel corso di un precedente progetto supportato da Telethon abbiamo individuato una serie di importanti meccanismi alla base dei processi infiammatori correlati a questa rara malattia monogenica. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo sviluppato un modello animale che riassume le caratteristiche della malattia nell’uomo. Scopo dell’attuale progetto è quello di individuare nuovi approcci terapeutici per la modulazione della criopirina, applicabili anche ad una serie di malattie infiammatorie su base genetica (malattie autoinfiammatorie) anch’esse associate all’attivazione di questo complesso intracellulare.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-07-01 CELL DEATH & DISEASE
Proton pump inhibitors protect mice from acute systemic inflammation and induce long-term cross-tolerance
- 2018-10-23 CELL DEATH & DISEASE
Progressive waves of IL-1β release by primary human monocytes via sequential activation of vesicular and gasdermin D-mediated secretory pathways
- 2020-01-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
A novel knock-in mouse model of cryopyrin-associated periodic syndromes with development of amyloidosis: Therapeutic efficacy of proton pump inhibitors
- 2019-03-08 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Oxidation of methionine residues in human apolipoprotein A-I generates a potent pro-inflammatory molecule
- 2016-01-01 JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY
Redox stress unbalances the inflammatory cytokine network: role in autoinflammatory patients and healthy subjects
- 2017-11-01 JOURNAL OF RHEUMATOLOGY
Cryopyrin-associated Periodic Syndromes in Italian Patients: Evaluation of the Rate of Somatic NLRP3 Mosaicism and Phenotypic Characterization
- 2015-11-01 NATURE REVIEWS RHEUMATOLOGY
Redox distress and genetic defects conspire in systemic autoinflammatory diseases
- 2017-09-15 ONCOTARGET
Restoring microenvironmental redox and pH homeostasis inhibits neoplastic cell growth and migration: therapeutic efficacy of esomeprazole plus sulfasalazine on 3-MCA-induced sarcoma
- 2015-03-03 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
Cell stress increases ATP release in NLRP3 inflammasome-mediated autoinflammatory diseases, resulting in cytokine imbalance
- 2016-07-01 RHEUMATOLOGY
Disease activity accounts for long-term efficacy of IL-1 blockers in pyogenic sterile arthritis pyoderma gangrenosum and severe acne syndrome
- 2019-02-26 SCIENTIFIC REPORTS
G6Pase location in the endoplasmic reticulum: Implications on compartmental analysis of FDG uptake in cancer cells
- 2018-11-01 SEMINARS IN CELL & DEVELOPMENTAL BIOLOGY
The unconventional secretion of IL-1β: Handling a dangerous weapon to optimize inflammatory responses