Strategie di terapia genica per l’induzione della tolleranza antigene-specifica in vivo
- 5 Anni 2011/2016
 - 860.125€ Totale Fondi
 
La terapia genica rappresenta un approccio molto promettente per la cura di numerose patologie che oggi sono difficili da trattare o incurabili. A differenza di altre, la terapia genica offre una possibilità di cura che ha il potenziale per migliorare la qualità della vita e longevità del paziente, riducendo i costi a carico del sistema sanitario nazionale. Un fattore limitante per il successo della terapia genica è lo sviluppo di risposte immunitarie verso il prodotto del gene trasferito (transgene). In generale, le risposte immunitarie verso il transgene si verificano dopo che una popolazione di linfociti, noti come cellule T, riconosce tale prodotto come estraneo e lavorano per eliminare le cellule che lo esprimono. Capire come si genera questa reazione immunitaria, ci consentirà di contrastare l'eliminazione delle cellule esprimenti in transgene, migliorando l'efficacia di questo approccio terapeutico. In questa ricerca intendiamo definire strategie utili per limitare le risposte mediate dalle cellule T verso il prodotto del transgene ed indagare i meccanismi attraverso i quali si instaura tolleranza immunologica quando il trasferimento genico viene effettuato con vettori lentivirali. Inoltre, studieremo gli effetti del trasferimento genico sul sistema immunitario al fine di sviluppare approcci innovativi di pre-condizionamento che possano favorire l'induzione di tolleranza al prodotto del transgene. Nel complesso, i risultati questo lavoro potranno migliorare la nostra comprensione di come, al momento del trasferimento genico, il sistema immunitario agisce limitandone l'efficacia e dei meccanismi innati di immuno-regolazione che possono essere sfruttati per migliorare l'efficacia della terapia genica.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2013-08-01 AMERICAN JOURNAL OF TRANSPLANTATION 
Transplant Tolerance to Pancreatic Islets Is Initiated in the Graft and Sustained in the Spleen
 - 2011-09-01 HAEMATOLOGICA-THE HEMATOLOGY JOURNAL 
Stability of human rapamycin-expanded CD4+CD25+ T regulatory cells
 - 2010-02-06 ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS 
High incidence of severe cyclosporine neurotoxicity in children affected by haemoglobinopaties undergoing myeloablative haematopoietic stem cell transplantation: early diagnosis and prompt intervention ameliorates neurological outcome
 - 2013-04-01 NATURE IMMUNOLOGY 
Regulatory T cells: recommendations to simplify the nomenclature
 - 2013-06-01 NATURE MEDICINE 
Coexpression of CD49b and LAG-3 identifies human and mouse T regulatory type 1 cells
 - 2011-12-09 PLOS ONE 
Rapamycin Combined with Anti-CD45RB mAb and IL-10 or with G-CSF Induces Tolerance in a Stringent Mouse Model of Islet Transplantation
 - 2015-05-27 SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE 
Insulin B chain 9-23 gene transfer to hepatocytes protects from type 1 diabetes by inducing Ag-specific FoxP3+ Tregs
 - 2015-09-09 SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE 
Hurdles in therapy with regulatory T cells
 - 2011-06-01 SEMINARS IN IMMUNOLOGY 
Immune intervention with T regulatory cells: Past lessons and future perspectives for type 1 diabetes