Studi integrati in silico, in vitro ed in vivo verso la progettazione di potenziali agenti terapeutici per la Retinite Pigmentosa
- 3 Anni 2011/2014
- 361.900€ Totale Fondi
Le degenerazioni retiniche sono la maggior causa di cecità incurabile legata alla perdita delle cellule che rispondono agli stimoli luminosi nella retina (i fotorecettori). Sebbene siano stati identificati molti geni mutati in queste patologie, il meccanismo molecolare che determina la morte dei fotoreccetori nella retina non è ancora noto. Un’alta percentuale di pazienti affetti da degenerazione retinica presenta difetti nel gene della rodopsina (RHO). Al momento, circa 140 mutazioni sono state identificate in RHO: mentre alcune di queste forme causano la retinite pigmentosa autosomica recessiva, la maggior parte causano la forma autosomica dominante della malattia. I difetti di RHO associati alla forma dominante causano alterazioni nella conformazione o localizzazione della rodopsina nella cellula. La comprensione di tali alterazioni e dei processi di base che innescano il meccanismo di morte cellulare dei fotorecettori sono di fondamentale importanza per lo sviluppo di terapie che prevengano la cecità. Il nostro progetto prevede l’analisi computazionale sia della rodopsina normale, sia di quella alterata, e l’identificazione delle molecole che innescano la morte cellulare nei fotorecettori difettosi. Basandoci su queste conoscenze, svilupperemo piccole molecole terapeutiche per prevenire il cambiamento conformazionale della rodopsina da testare su modelli animali di degenerazione retinica.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-04-15 BIOCHEMICAL SOCIETY TRANSACTIONS
Structure network analysis to gain insights into GPCR function
- 2021-01-01 COMPUTATIONAL AND STRUCTURAL BIOTECHNOLOGY JOURNAL
Structure network-based landscape of rhodopsin misfolding by mutations and algorithmic prediction of small chaperone action
- 2013-07-01 CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN
Nucleotide Binding Affects Intrinsic Dynamics and Structural Communication in Ras GTPases
- 2018-07-01 DRUG DISCOVERY TODAY
Computational modeling approaches to quantitative structure-binding kinetics relationships in drug discovery
- 2014-06-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE
Activation of Bax in Three Models of Retinitis Pigmentosa
- 2018-06-29 ISCIENCE
A Small Chaperone Improves Folding and Routing of Rhodopsin Mutants Linked to Inherited Blindness
- 2013-02-01 JOURNAL OF BIOMOLECULAR STRUCTURE & DYNAMICS
Light on the structural communication in Ras GTPases
- 2013-05-01 JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND COMPUTATION
A Mixed Protein Structure Network and Elastic Network Model Approach to Predict the Structural Communication in Biomolecular Systems: The PDZ2 Domain from Tyrosine Phosphatase 1E As a Case Study
- 2017-02-01 JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND COMPUTATION
Structural Determinants of Constitutive Activation of Gα Proteins: Transducin as a Paradigm
- 2020-02-01 MOLECULAR NEUROBIOLOGY
Calpain Activation Is the Major Cause of Cell Death in Photoreceptors Expressing a Rhodopsin Misfolding Mutation
- 2021-09-01 PFLUGERS ARCHIV-EUROPEAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY
Structural aspects of rod opsin and their implication in genetic diseases
- 2013-08-01 PLOS COMPUTATIONAL BIOLOGY
Network and Atomistic Simulations Unveil the Structural Determinants of Mutations Linked to Retinal Diseases
- 2014-02-04 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
Comparison of the isomerization mechanisms of human melanopsin and invertebrate and vertebrate rhodopsins