Studio clinico e genetico di casi sporadici e familiari di epilessia frontale notturna (EFN)
- 3 Anni 2014/2017
- 442.850€ Totale Fondi
L’epilessia frontale notturna è una rara sindrome epilettica caratterizzata da episodi motori particolari che insorgono quasi esclusivamente nel sonno. Le crisi compaiono in età adolescenziale e di solito sono controllate dalla terapia antiepilettica. Esiste una forma familiare di epilessia frontale notturna a ereditarietà autosomica dominante: questo significa che basta ereditare una copia alterata del gene per manifestare i sintomi. Il primo gene che, se mutato, è responsabile della manifestazione della malattia è CHRNA4 ed è stato identificato nel 1995. Negli anni successivi sono state identificate mutazioni in altri due geni analoghi, CHRNB2 e CHRNA2. Tali geni corrispondono a forme diverse di recettori nicotinici neurali dell’acetilcolina, un particolare neurotrasmettitore che consente ai neuroni di comunicare tra loro. Tuttavia CHRNA4, CHRNB2 e CHRNA2 sono responsabili solo del 10% delle famiglie descritte, facendo ipotizzare l’esistenza di altri geni coinvolti. Più recentemente, sono stati identificati due nuovi geni coinvolti in questo tipo di epilessia: KCNT1, responsabile, se mutato, di una forma più grave di malattia con ritardo mentale e disturbi psichiatrici, e DEPDC5, mutato in pazienti con possibile familiarità anche per altri tipi di epilessia focale. Nei pazienti coinvolti in questo studio, la ricerca di mutazioni in CHNRA4, CHNRB2 e CHRNA2 è risultata negativa. Un’analisi preliminare dei due geni nuovi, KCNT1 e DEPDC5, invece, ha evidenziato mutazioni solo in 8 delle 45 persone sottoposte al test. L’obiettivo principale di questo progetto è identificare nuovi geni responsabili per l’epilessia frontale notturna. Lo studio si propone anche di stabilire la frequenza di mutazioni di KCNT1 e DEPDC5 e valutare la presenza di disturbi cognitivi e psichiatrici in questa sindrome, per verificare se essi si associano solo a mutazioni di specifici geni. Per la ricerca, ci avvarremo di metodiche innovative dette di Whole Exome Sequencing, che permettono di analizzare la maggior parte del corredo genetico di un individuo. I dati ottenuti verranno esaminati per verificare la presenza di difetti in geni noti e non. Saranno poi proposti ai pazienti questionari specifici per la valutazione delle funzioni cognitive del lobo frontale. L’identificazione di nuovi geni responsabili di forme di epilessia frontale notturna contribuirà a chiarirne i meccanismi biologici per lo sviluppo di terapie specifiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2015-08-01 ANNALS OF CLINICAL AND TRANSLATIONAL NEUROLOGY
PRIMA1 mutation: a new cause of nocturnal frontal lobe epilepsy
- 2019-03-01 ANNALS OF CLINICAL AND TRANSLATIONAL NEUROLOGY
Contribution of ultrarare variants in mTOR pathway genes to sporadic focal epilepsies
- 2016-01-01 ANNALS OF NEUROLOGY
Mutations in the Mammalian Target of Rapamycin Pathway Regulators NPRL2 and NPRL3 Cause Focal Epilepsy
- 2017-05-01 ANNALS OF NEUROLOGY
Myoclonus Epilepsy and Ataxia due to KCNC1 Mutation: Analysis of 20 Cases and K plus Channel Properties
- 2022-07-29 BRAIN
Defective lipid signalling caused by mutations in PIK3C2B underlies focal epilepsy
- 2019-11-01 EPILEPSIA
Sleep-related hypermotor epilepsy: A prediction cohort study on sleep/awake patterns of seizures
- 2023-05-11 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
PIK3C2B germline heterozygous mutations cause defective lipid signaling and focal epilepsy
- 2016-08-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS
GATOR1 complex: the common genetic actor in focal epilepsies
- 2016-05-10 NEUROLOGY
Definition and diagnostic criteria of sleep-related hypermotor epilepsy
- 2017-01-03 NEUROLOGY
Sleep-related hypermotor epilepsy Long-term outcome in a large cohort
- 2017-12-01 SEIZURE-EUROPEAN JOURNAL OF EPILEPSY
A stereo EEG study in a patient with sleep-related hypermotor epilepsy due to DEPDC5 mutation
- 2020-01-01 SEIZURE-EUROPEAN JOURNAL OF EPILEPSY
Sleep-related hypermotor epilepsy (SHE): Contribution of known genes in 103 patients
- 2015-03-01 SLEEP
Prevalence of Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy in the Adult Population of Bologna and Modena, Emilia-Romagna Region, Italy
- 2017-09-01 SLEEP
Proton MR Spectroscopy in Patients With Sleep-Related Hypermotor Epilepsy (SHE): Evidence of Altered Cingulate Cortex Metabolism
- 2014-11-01 SLEEP MEDICINE
Auditory aura in nocturnal frontal lobe epilepsy: a red flag to suspect an extra-frontal epileptogenic zone
- 2015-02-01 SLEEP MEDICINE
Incidence of sudden unexpected death in nocturnal frontal lobe epilepsy: a cohort study
- 2017-01-01 SLEEP MEDICINE
Incidence of sudden unexpected death in epilepsy in sleep-related hypermotor epilepsy, formerly named nocturnal frontal lobe epilepsy
- 2018-08-01 SLEEP MEDICINE
Profile of neuropsychological impairment in Sleep-related Hypermotor Epilepsy