Studio del fenotipo e terapia sperimentale dell’osteopetrosi autosomica dominante
- 3 Anni 2014/2017
 - 202.300€ Totale Fondi
 
In questo progetto intendiamo studiare i meccanismi molecolari che portano alla manifestazione dell’osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2 (ADO2), una malattia genetica delle ossa che generalmente insorge in adolescenti e adulti. Grazie a modelli murini della malattia sviluppati nel nostro laboratorio, studieremo i meccanismi alla base della malattia, verificando anche il possibile coinvolgimento di altri tessuti oltre all’osso. Abbiamo infatti osservato che topi affetti da ADO2 mostrano anomalie motorie e comportamentali che potrebbero essere l’effetto di danni cerebrali. Il gene coinvolto, chiamato clcn7, è molto espresso in vari organi; tuttavia non è noto se e come le mutazioni tipiche dell’osteopetrosi in altri tessuti contribuiscano allo sviluppo della malattia. Usando i nostri modelli animali capiremo se e come altri organi siano danneggiati dalla mutazione p.G213R di questo gene, consentendoci così di effettuare un’analisi ampia delle manifestazioni di ADO2. Noi abbiamo lavorato molto su una nuova terapia dell’ADO2 e abbiamo ottenuto dati che dimostrano che è possibile eliminare il gene malato tramite un trattamento con molecole, chiamate siRNA, senza che queste danneggino il gene normale. Ora che i modelli animali di ADO2 sono disponibili, possiamo sfruttare le conoscenze ottenute nello studio precedente per mettere a punto una terapia sperimentale che in futuro possa avere un impatto positivo sui pazienti. Da questo studio ci aspettiamo di identificare i meccanismi mediante i quali la mutazione p.G213R induce i danni cellulari nell’ADO2, riconoscere il ruolo della mutazione nello sviluppo della malattia non solo nell’osso ma anche in altri organi che esprimono il gene e mettere a punto protocolli sperimentali di terapia che possano successivamente essere sviluppati anche per l’uomo.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2015-04-01 BIOMATERIALS 
Biotechnological approach for systemic delivery of membrane Receptor Activator of NF-κB Ligand (RANKL) active domain into the circulation
 - 2017-09-01 BONE 
Osteopetroses, emphasizing potential approaches to treatment
 - 2018-05-01 BONE 
RNA interference therapy for autosomal dominant osteopetrosis type 2. Towards the preclinical development
 - 2019-02-01 BONE 
Congenital disorders of bone and blood
 - 2019-06-11 BONE RESEARCH 
Extra-skeletal manifestations in mice affected by Clcn7-dependent autosomal dominant osteopetrosis type 2 clinical and therapeutic implications
 - 2016-05-01 MATRIX BIOLOGY 
The "love-hate" relationship between osteoclasts and bone matrix
 - 2015-09-01 MOLECULAR THERAPY-NUCLEIC ACIDS 
Effective Small Interfering RNA Therapy to Treat CLCN7-dependent Autosomal Dominant Osteopetrosis Type 2
 - 2019-03-13 PLOS ONE 
Testing the Cre-mediated genetic switch for the generation of conditional knock-in mice