Studio del ruolo della proteina prionica cellulare in differenti malattie neurodegenerative.
- 6 Anni 2015/2021
- 637.757€ Totale Fondi
Diversi disturbi legati all'età sono associati con il cambiamento conformazionale e l'aggregazione di proteine nel cervello, tra cui l'Alzheimer e il Parkinson. Il morbo di Alzheimer è caratterizzato da demenza progressiva e accumulo del peptide β amyloide (Aβ), prodotto dal taglio di una proteina endogena (la proteina precursore dell'amiloide). Forme aggregate di piccole dimensioni di Aβ (chiamate oligomeri) sono ritenuti i principali responsabili delle alterazioni neuronali e del deficit di memoria che si verificano nella malattia di Alzheimer. La proteina prionica cellulare (abbreviato PrPC), un fattore dalla funzione sconosciuta espresso sulla superficie neuronale, è in grado di legare oligomeri di Aβ ed altri aggregati proteici, e di mediare i loro effetti tossici sui neuroni. PrPC è principalmente coinvolto in un altro tipo di patologie neurodegenerative, chiamate malattie da prioni. Queste possono manifestarsi sporadicamente, essere infettive, o ereditate geneticamente. La comprensione del ruolo di PrPC sulla superficie neuronale, e del meccanismo con il quale questa proteina media gli effetti neurotossici di aggregati proteici, potrebbero generare importanti informazioni per comprendere i processi patologici alla base delle malattie da prioni e della malattia di Alzheimer, e forse anche di altre patologie neurodegenerative. Lo scopo di questo progetto è di sviluppare un nuovo approccio farmacologico per studiare la funzione di PrPC in diverse condizioni fisiologiche e patologiche. Inoltre, ci proponiamo di testare le potenzialità terapeutiche di una strategia diretta a bloccare la funzione di PrPC in modelli sperimentali di malattie da prioni e di Alzheimer. La nostra ricerca potrebbe generare una prospettiva farmacologica completamente nuova per il trattamento di varie malattie neurodegenerative.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-11-12 ACS MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS
The Compelling Demand for an Effective PrPC-Directed Therapy against Prion Diseases
- 2016-11-01 BIOLOGICAL CHEMISTRY
Common therapeutic strategies for prion and Alzheimer's diseases
- 2017-08-22 CHEMMEDCHEM
A Small-Molecule Inhibitor of Prion Replication and Mutant Prion Protein Toxicity
- 2019-02-01 CURRENT OPINION IN PHARMACOLOGY
Ok Google, how could I design therapeutics against prion diseases?
- 2020-10-06 FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY
Modeling PrPSc Generation Through Deformed Templating
- 2016-01-01 JOURNAL OF ALZHEIMERS DISEASE
The Anti-Prion Antibody 15B3 Detects Toxic Amyloid-β Oligomers
- 2020-01-01 JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY
Identification of compounds inhibiting prion replication and toxicity by removing PrP© from the cell surface
- 2016-02-09 MOLECULAR NEURODEGENERATION
Activation of zebrafish Src family kinases by the prion protein is an amyloid-β-sensitive signal that prevents the endocytosis and degradation of E-cadherin/β-catenin complexes in vivo
- 2019-03-01 NATURE BIOMEDICAL ENGINEERING
A designer chaperone against prion diseases
- 2018-03-01 PATHOGENS
Pharmacological Agents Targeting the Cellular Prion Protein
- 2020-09-01 PLOS COMPUTATIONAL BIOLOGY
All-atom simulation of the HET-s prion replication
- 2017-08-07 PLOS ONE
An antipsychotic drug exerts anti-prion effects by altering the localization of the cellular prion protein
- 2019-07-01 PLOS PATHOGENS
Full atomistic model of prion structure and conversion
- 2020-01-01 PRIONS AND NEURODEGENERATIVE DISEASES
Understanding prion structure and conversion
- 2021-11-01 SCIENCE ADVANCES
Ligands binding to the prion protein induce its proteolytic release with therapeutic potential in neurodegenerative proteinopathies
- 2016-03-15 SCIENTIFIC REPORTS
A cationic tetrapyrrole inhibits toxic activities of the cellular prion protein
- 2016-11-07 SCIENTIFIC REPORTS
The prion protein family member Shadoo induces spontaneous ionic currents in cultured cells
- 2020-04-24 SWISS MEDICAL WEEKLY
The cellular prion protein beyond prion diseases
- 2021-09-01 VIRUSES-BASEL
Doxycycline Inhibition of a Pseudotyped Virus Transduction Does Not Translate to Inhibition of SARS-CoV-2 Infectivity