Studio della patogenesi e sviluppo della terapia genica per il deficit di adenosina deaminasi 2
- 3 Anni 2019/2022
- 83.677€ Totale Fondi
Il deficit di adenosina deaminasi 2, o DADA2, è una malattia genetica rara causata da mutazioni autosomiche recessive nel gene CECR1, ora denominato ADA2. Le presentazioni cliniche più ricorrenti includono la vascolopatia cutanea e cerebrale, l’ictus, l’infiammazione sistemica, la mancanza di uno o più tipi cellulari del sangue (citopenia). L'esordio della malattia avviene di solito nell'infanzia e una percentuale significativa (circa l’8%) dei pazienti con DADA2 muore entro i 30 anni. Trattamenti specifici per DADA2 non sono attualmente disponibili e il beneficio clinico dei trattamenti esistenti è insoddisfacente. La terapia anti-TNF, utilizzata come trattamento di prima linea, non è curativa, riduce l’incidenza di ictus, ma non corregge la citopenia. Inoltre, il trapianto di cellule staminali progenitrici ematopoietiche allogeniche (HSPC) è stato applicato con successo in alcuni pazienti. Purtroppo, questa terapia non è priva di rischi ed è disponibile solo per quei pazienti che hanno un donatore compatibile. Quindi, rimane un enorme bisogno di terapie per DADA2 che possano raggiungere risultati clinici significativi e sostenuti nel tempo. Ad oggi, i meccanismi responsabili di DADA2 non sono completamente conosciuti, poiché la malattia è stata scoperta solo recentemente. Gli obiettivi di questo progetto sono l’identificazione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della patologia di DADA2, e lo sviluppo di terapie innovative mediate da cellule staminali ematopoietiche geneticamente corrette ex vivo con un vettore lentivirale esprimente ADA2 e tramite editing genetico.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-08-24 BLOOD ADVANCES
Lentiviral correction of enzymatic activity restrains macrophage inflammation in adenosine deaminase 2 deficiency
- 2017-11-02 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
NLRP10 Enhances CD4+ T-Cell-Mediated IFNγ Response via Regulation of Dendritic Cell-Derived IL-12 Release
- 2023-03-08 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Editorial: NLRP3 activation and regulation in innate immune responses NLRP3 activation and regulation in innate immune responses
- 2024-04-01 HUMAN GENE THERAPY
The New Frontiers of Gene Therapy and Gene Editing in Inflammatory Diseases
- 2022-02-01 JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY
T cells and monocytes: A dangerous liaison in adenosine deaminase 2 deficiency
- 2021-01-06 MOLECULAR THERAPY
Hematopoietic Tumors in a Mouse Model of X-linked Chronic Granulomatous Disease after Lentiviral Vector-Mediated Gene Therapy
- 2023-05-31 SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE
Constitutive IL-1RA production by modified immune cells protects against IL-1-mediated inflammatory disorders