Sviluppo di modelli di cellule nervose umane e di modelli murini deficitari di pantotenato kinasi-2, per lo studio dei meccanismi patogenetici di neurodegenerazione da accumulo di ferro e per valutare l’efficacia terapeutica della supplementazione di coenzima A
- 4 Anni 2017/2021
 - 476.257€ Totale Fondi
 
Le patologie neurodegenerative associate a difetti di Pantotenato Kinasi-2 (PKAN) e di coenzima A (CoA) sintasi (COPAN) appartengono al gruppo delle malattie neurodegenerative con accumulo cerebrale di ferro (NBIA), entrambe derivanti da alterazioni della sintesi del CoA, e per le quali non esiste una cura risolutiva. Fenomeno tipico delle malattie è un massivo accumulo del metallo in corrispondenza di regioni cerebrali specifiche (dette gangli della base). Il CoA è una molecola essenziale per il funzionamento di numerose vie metaboliche. Ad oggi, non si è ancora chiarito come queste alterazioni possano portare all'accumulo cerebrale del ferro e quale sia il ruolo del metallo nello sviluppo delle malattie. I nostri dati, ottenuti su cellule nervose derivate dai fibroblasti dei pazienti e da un modello murino, indicano che sono presenti numerose alterazioni dei mitocondri (gli organelli cellulari adibiti alla produzione di energia), che possono essere in parte corrette dal trattamento con CoA. Queste alterazioni coinvolgono sia la gestione del ferro mitocondriale che la produzione di energia, funzioni necessarie al sostentamento delle cellule nervose. In questo progetto ci proponiamo di approfondire i meccanismi molecolari che portano alla malattia utilizzando modelli cellulari e animali di PKAN e COPAN più complessi, il cui fenotipo sia quanto più simile a quello delle cellule nervose colpite dal processo degenerativo. Per ottenere ciò, svilupperemo sottotipi di cellule nervose umane e modelli murini alterati in entrambi i geni (PANK2 e COASI). Questi nuovi modelli saranno cruciali per comprendere sia i meccanismi patologici che determinano la neurodegenerazione che per testare l’efficacia terapeutica del CoA. L’obiettivo principale è di ottenere i dati necessari per la valutazione dell’utilizzo del CoA nel trattamento di queste malattie.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2017-08-01 AMERICAN JOURNAL OF HEMATOLOGY 
IPSC-DERIVED NEURONS OF PANTOTHENATE KINASE-ASSOCIATED NEURODEGENERATION SHOW MITOCHONDRIAL IRON/CALCIUM MISHANDLING
 - 2019-01-01 BRAIN IRON METABOLISM AND CNS DISEASES 
Iron Pathophysiology in Neurodegeneration with Brain Iron Accumulation
 - 2022-02-25 CELL DEATH & DISEASE 
Massive iron accumulation in PKAN-derived neurons and astrocytes: light on the human pathological phenotype
 - 2018-03-01 EUROPEAN JOURNAL OF PAEDIATRIC NEUROLOGY 
Classification and molecular pathogenesis of NBIA syndromes
 - 2020-12-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Neuronal Ablation of CoA Synthase Causes Motor Deficits, Iron Dyshomeostasis, and Mitochondrial Dysfunctions in a CoPAN Mouse Model
 - 2025-06-27 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Neuroferritinopathy Human-Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Astrocytes Reveal an Active Role of Free Intracellular Iron in Astrocyte Reactivity
 - 2019-01-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE 
Inborn errors of coenzyme A metabolism and neurodegeneration
 - 2017-06-01 MOLECULAR GENETICS AND METABOLISM 
Changes in Red Blood Cell membrane lipid composition: A new perspective into the pathogenesis of PKAN
 - 2021-10-01 NEUROGENETICS 
Novel deep intronic mutation in PLA2G6 causing early-onset Parkinson's disease with brain iron accumulation through pseudo-exon activation
 - 2019-10-23 NEURON 
SETD5 Regulates Chromatin Methylation State and Preserves Global Transcriptional Fidelity during Brain Development and Neuronal Wiring
 - 2019-02-09 PHARMACEUTICALS 
Neurodegeneration with Brain Iron Accumulation Disorders: Valuable Models Aimed at Understanding the Pathogenesis of Iron Deposition
 - 2017-09-12 SCIENTIFIC REPORTS 
Acetyl-4′-phosphopantetheine is stable in serum and prevents phenotypes induced by pantothenate kinase deficiency
 - 2019-11-12 STEM CELL REPORTS 
Stem Cell Modeling of Neuroferritinopathy Reveals Iron as a Determinant of Senescence and Ferroptosis during Neuronal Aging