Sviluppo di un approccio razionale alla correzione del difetto di traffico di D508- CFTR.
- 5 Anni 2011/2016
 - 350.000€ Totale Fondi
 
La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce una persona su 3200 nelle popolazioni di origine caucasica. La malattia è causata da mutazioni del gene che codifica per una proteina necessaria per mantenere l' equilibrio ionico alla superfice drgli epiteli di organi come i polmoni, il pancreas, e i testicoli. Queste mutazioni causano quindi una perdita dell' equilibrio idro-salino di questi epiteli e conducono alla formazione di muco denso, il quale causa un aumento della probabilità di infezioni, specialmente nei polmoni. I pazienti con fibrosi cistica generalmente muoiono a causa di problemi respiratori fra i 30 e i 35 anni. Attualmente non ci sono vere e proprie cure per la fibrosi cistica, e i malati vengono trattati con terapie sintomatiche relativamente efficaci. Esistono però alcuni farmaci in fase di sperimentazione che sono promettenti, sebbene la loro efficacia sia per ora modesta e il loro meccanismo d'azione non sia noto. Noi ci proponiamo di analizzare il meccanismo d'azione di questi farmaci usando moderni metodi di biologia dei sistemi, e approcci specifici che noi riteniamo ci possano condurre a sviluppare farmaci piu efficaci di quelli disponibili attualmente. Abbiamo sinora ottenuto risultati preliminari incoraggianti relativi al meccanismo d'azione dei farmaci correttori esistenti, ed abbiamo constatato che alcune delle nuove molecole da noi esaminate mostrano risultati curativi in sistemi cellulari modello che sono paragonabili quelli dei farmaci esistenti più efficaci. Ci proponiamo quindi di proseguire su questa strada con l'obiettivo di ottimizzare l'efficacia dei trattamenti correttivi della fibrosi cistica.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-11-01 AUTOPHAGY 
Targeting autophagy as a novel strategy for facilitating the therapeutic action of potentiators on ΔF508 cystic fibrosis transmembrane conductance regulator
 - 2014-08-01 BIOLOGY OF THE CELL 
Cep126 is required for pericentriolar satellite localisation to the centrosome and for primary cilium formation
 - 2016-04-01 CURRENT OPINION IN CELL BIOLOGY 
Signaling at the Golgi: sensing and controlling the membrane fluxes
 - 2012-01-01 FRONTIERS IN PHARMACOLOGY 
Ouabain mimics low temperature rescue of F508del-CFTR in cystic fibrosis epithelial cells
 - 2013-10-01 HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY 
Components of the CtBP1/BARS-dependent fission machinery
 - 2012-01-01 JOURNAL OF BIOMEDICAL OPTICS 
Extending Forster resonance energy transfer measurements beyond 100 Å using common organic fluorophores: enhanced transfer in the presence of multiple acceptors
 - 2013-06-24 JOURNAL OF CELL BIOLOGY 
The dynamics of engineered resident proteins in the mammalian Golgi complex relies on cisternal maturation
 - 2011-08-25 JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY B 
Long-Distance FRET Analysis: A Monte Carlo Simulation Study
 - 2013-01-01 METHODS FOR ANALYSIS OF GOLGI COMPLEX FUNCTION 
Golgi-Dependent Signaling: Self-Coordination of Membrane Trafficking
 - 2011-05-11 NATURE CELL BIOLOGY 
ARFGAP1 promotes AP-2-dependent endocytosis
 - 2011-08-01 NATURE CELL BIOLOGY 
COPI acts in both vesicular and tubular transport
 - 2012-04-01 NATURE CELL BIOLOGY 
A 14-3-3γ dimer-based scaffold bridges CtBP1-S/BARS to PI(4)KIIIβ to regulate post-Golgi carrier formation
 - 2017-04-01 TISSUE & CELL 
GOLPH3 and oncogenesis: What is the molecular link?
 - 2013-02-01 TRAFFIC 
Signaling Circuits on the Golgi Complex