Sviluppo di un nuovo approccio terapeutico per l’Emofilia B causata da mutazioni che causano salto dell’esone mediante modulazione del processamento di RNA messaggero
- 2 Anni 2014/2016
 - 270.300€ Totale Fondi
 
L’emofilia B è una malattia genetica dovuta al deficit su base ereditaria del fattore IX della coagulazione. Essendo il gene coinvolto localizzato sul cromosoma X, colpisce essenzialmente i maschi, con una frequenza di 1 su 35000. La terapia sostitutiva convenzionale, che consiste nel somministrare l’enzima mancante al paziente, pur prevenendo la grave sintomatologia emorragica, ha delle forti limitazioni. L’obiettivo del progetto è il ripristino dei livelli di fattore IX nelle forme gravi di malattia che sono causate da mutazioni che provocano errori nei processi di maturazione dell’Rna messaggero, la molecola “copia” del gene che verrà tradotta nella proteina corrispondente. La U1snRNA è una componente cruciale del macchinario che permette la maturazione dell’Rna messaggero ed è pertanto lo strumento terapeutico chiave del progetto. Recentemente, abbiamo sviluppato delle U1snRNA specifiche (EXSpeU1) e dimostrato in modelli cellulari che un’unica ExSpeU1 può correggere mutazioni differenti, estendendone significativamente l’applicabilità ai pazienti. In questo progetto proponiamo di creare ExSpeU1 ottimizzate che ripristinino i livelli di fattore IX e riducano il sanguinamento in modelli murini di emofilia B con questo tipo di mutazioni. Proponiamo anche una nuova efficiente metodologia per la creazione di modelli murini, che potrebbe essere utilizzata per esplorare altre strategie terapeutiche. La verifica di questo approccio sull’RNA in emofilia B, una malattia in cui sia l’approccio di terapia genica sostitutiva sia quello del ”DNA editing” sono stati largamente esplorati, completerebbe il pannello di metodi applicati ad una singola malattia genetica, consentendo dunque il confronto di vantaggi e svantaggi. È importante notare che la strategia tramite ExSpeU1 ripristinerebbe l’espressione del gene (quindi la produzione di fattore IX) solo nel tessuto trattato, non a livello sistemico, mantenendone la normale regolazione. Inoltre la piccola dimensione di ExSpeU1 permette l’inserimento della sequenza in qualsiasi vettore. Pertanto, le ExSpeU1 potrebbero rappresentare una importante opzione terapeutica per altre malattie monogeniche rare in cui la terapia genica sostitutiva è difficilmente realizzabile.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2015-01-08 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
Improvement of SMN2 Pre-mRNA Processing Mediated by Exon-Specific U1 Small Nuclear RNA
 - 2017-01-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR BASIS OF DISEASE 
Exploring Splicing-Switching Molecules For Seckel Syndrome Therapy
 - 2015-10-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-PROTEINS AND PROTEOMICS 
Asymmetric processing of mutant factor X Arg386Cys reveals differences between intrinsic and extrinsic pathway activation
 - 2017-04-20 BLOOD 
Specific factor IX mRNA and protein features favor drug-induced readthrough over recurrent nonsense mutations
 - 2018-02-01 HAEMATOLOGICA 
Clustered F8 missense mutations cause hemophilia A by combined alteration of splicing and protein biosynthesis and activity
 - 2015-04-01 HEPATOLOGY 
Analysis of Aberrant Pre-messenger RNA Splicing Resulting From Mutations in ATP8B1 and Efficient In Vitro Rescue by Adapted U1 Small Nuclear RNA
 - 2015-09-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Regulation of a strong F9 cryptic 5′ss by intrinsic elements and by combination of tailored U1snRNAs with antisense oligonucleotides
 - 2015-05-01 HUMAN MUTATION 
Exon-Specific U1s Correct SPINK5 Exon 11 Skipping Caused by a Synonymous Substitution that Affects a Bifunctional Splicing Regulatory Element
 - 2018-05-01 JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
The somatic FAH C. 1061C>A change counteracts the frequent FAH c. 1062+5G>A mutation and permits U1snRNA-based splicing correction
 - 2016-10-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
Differential functional readthrough over homozygous nonsense mutations contributes to the bleeding phenotype in coagulation factor VII deficiency
 - 2016-10-04 MOLECULAR THERAPY-NUCLEIC ACIDS 
An Exon-Specific U1snRNA Induces a Robust Factor IX Activity in Mice Expressing Multiple Human FIX Splicing Mutants
 - 2016-11-29 MOLECULAR THERAPY-NUCLEIC ACIDS 
Transposon-mediated Generation of Cellular and Mouse Models of Splicing Mutations to Assess the Efficacy of snRNA-based Therapeutics
 - 2016-04-01 NATURE COMMUNICATIONS 
Therapeutic activity of modified U1 core spliceosomal particles
 - 2016-05-01 PLOS GENETICS 
Molecular Basis and Therapeutic Strategies to Rescue Factor IX Variants That Affect Splicing and Protein Function
 - 2016-06-24 SCIENTIFIC REPORTS 
An engineered tale-transcription factor rescues transcription of factor VII impaired by promoter mutations and enhances its endogenous expression in hepatocytes