Sviluppo di un protocollo strumentale di Analisi del Movimento per l’analisi multitasking delle funzioni locomotorie nella malattia di Charcot-Marie-Tooth nell’età evolutiva e nell’adulto: caratterizzazione della reliability e responsiveness tramite studio multicentrico
- 2 Anni 2011/2013
- 283.775€ Totale Fondi
Il presente studio è rivolto allo sviluppo e validazione di metodi per la valutazione precisa delle disabilità locomotorie in pazienti con neuropatia ereditaria sensori-motoria chiamata malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT). I pazienti con CMT presentano difficoltà locomotorie a causa del deficit motorio e sensitivo dovuto alla malattia. I sintomi spesso compaiono da giovani e progrediscono poi lentamente. Ad oggi non esistono trattamenti farmacologici e gli approcci terapeutici si limitano alla fisioterapia, ortesizzazione e chirurgia delle deformità scheletriche. Recentemente l'acido ascorbico è risultato efficace su un modello animale e sono in corso trial clinici multicentrici sull'uomo. C'è però ancora la mancanza di metodi di valutazione quantitativi e oggettivi per dimostrare l'efficacia di eventuali nuove terapie sulla disabilità motoria dei pazienti. L'uso di strumenti per analizzare quantitativamente il movimento umano può essere una soluzione a questo problema. Nelle fasi iniziali la malattia di CMT non altera la capacità deambulatoria dei pazienti, sebbene possa interferire attività locomotorie più impegnative, quali il camino sulle punte o sui talloni, la salita di scale. Quindi, in aggiunta all'analisi del cammino in piano, verranno considerati anche questi compiti più impegnativi. Nel presente progetto, verrà sviluppato un protocollo per l'acquisizione di dati di Analisi del Movimento, e verrà poi applicato su un gruppo di 100 pazienti con CMT e 50 soggetti sani di età confrontabile, per avere un riferimento di "normalità". Verrà inoltre studiata la ripetibilità e l'affidabilità del metodo, ripetendo gli esperimenti a distanza di tempo sugli stessi soggetti. Per svolgere il presente progetto è stato costituito un network di 4 centri clinici, che copre tre aree geografiche italiane: Milano, Roma e Genova. L'associazione dei pazienti ACMT-Rete verrà coinvolta per il reclutamento dei pazienti e la diffusione dei risultati.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2015-12-01 EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY
Responsiveness of clinical outcome measures in Charcot-Marie-Tooth disease
- 2011-05-01 GAIT & POSTURE
Reliability of instrumented movement analysis as outcome measure in Charcot-Marie-Tooth disease: Results from a multitask locomotor protocol
- 2012-01-01 GAIT & POSTURE
Gait pattern classification in children with Charcot-Marie-Tooth disease type 1A
- 2014-09-01 GAIT & POSTURE
Postural stabilization and balance assessment in Charcot-Marie-Tooth 1A subjects
- 2018-05-01 GAIT & POSTURE
Electromyographic and biomechanical analysis of step negotiation in Charcot Marie Tooth subjects whose level walk is not impaired
- 2011-08-01 IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING
An Experimental Paradigm to Assess Postural Stabilization: No More Movement and Not Yet Posture
- 2013-07-02 JOURNAL OF NEUROENGINEERING AND REHABILITATION
Changes of gait pattern in children with Charcot-Marie-Tooth disease type 1A: a 18 months follow-up study
- 2011-09-01 JOURNAL OF THE PERIPHERAL NERVOUS SYSTEM
Outcome measures for Charcot-Marie-Tooth disease: clinical and neurofunctional assessment in children
- 2015-08-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
The influence of somatosensory and muscular deficits on postural stabilization: Insights from an instrumented analysis of subjects affected by different types of Charcot-Marie-Tooth disease
- 2017-11-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
Responsiveness of gait analysis parameters in a cohort of 71 CMT subjects
- 2019-12-06 SCIENTIFIC DATA
Human kinematic, kinetic and EMG data during different walking and stair ascending and descending tasks