Terapia genica di malattie ereditarie della retina dovute a mutazioni in geni di grosse dimensioni
- 5 Anni 2011/2016
- 450.000€ Totale Fondi
Le malattie erediarie della retina (MER) sono una frequente causa di cecità a livello mondiale per le quali non esiste ad oggi una terapia. Nella maggior parte dei casi sono dovute a mutazioni in geni espressi nei fotorecettori retinici (FR). Recentemente, insieme ad altri gruppi, abbiamo dimostrato che la terapia genica che impiega vettori adeno-associati (AAV) è sicura ed efficace in pazienti affetti da una forma ereditaria di cecità congenita causata da mutazioni in un gene espresso nell'epitelio pigmentato retinico. Questi risultati fanno ben sperare per la terapia delle MER da difetti in geni espressi nei FR. Molti di essi sono di dimensioni superiori a quelle tollerate da vettori AAV. Altri vettori comunemente usati per terapia genica come i lentivirus (LV) o gli adenovirus (Ad) possono trasferire geni più grandi di AAV ma d'altro canto infettano male i FR. L'obiettivo di questo progetto è quello di superare l'ostacolo rappresentato dal trasferimento di geni di grosse dimensioni ai FR per permettere così di sviluppare terapie per MER. Vogliamo implementare la capacità di trasporto di AAV utilizzando una strategia che si basa sulla somministrazione di 2 vettori AAV, ciascuno contenente una delle 2 metà di un gene di grosse dimensioni che si ricompone poi nella cellula ospite. Alternativamente proponiamo di testare la capacità di una collezione di LV ed Ad di infettare FR di topi e maiali. I nostri risultati preliminari mostrano che alcuni di questi vettori infettano efficientemente i FR. Una volta identificato il sistema vettoriale più efficiente nel trasferire geni di grosse dimensioni ai FR, proponiamo di testarne l'efficacia nella retina di modelli animali di MER disponibili presso il nostro Istituto. I risultati di questo progetto potrebbero permettere di ottenere terapie per comuni fome di cecità ereditarie al momento non curabili.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2015-05-01 COLD SPRING HARBOR PERSPECTIVES IN MEDICINE
Gene Therapy of ABCA4-Associated Diseases
- 2014-02-01 EMBO MOLECULAR MEDICINE
Effective delivery of large genes to the retina by dual AAV vectors
- 2014-10-01 GENE THERAPY
Retinal transduction profiles by high-capacity viral vectors
- 2012-08-01 HUMAN GENE THERAPY
Gene Therapy of Inherited Retinopathies: A Long and Successful Road from Viral Vectors to Patients
- 2013-12-01 HUMAN GENE THERAPY
Combined Rod and Cone Transduction by Adeno-Associated Virus 2/8
- 2015-04-01 HUMAN GENE THERAPY
Gene Therapy of Inherited Retinal Degenerations: Prospects and Challenges
- 2011-06-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Non-erythropoietic erythropoietin derivatives protect from light-induced and genetic photoreceptor degeneration
- 2015-12-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Improved dual AAV vectors with reduced expression of truncated proteins are safe and effective in the retina of a mouse model of Stargardt disease
- 2016-12-01 MOLECULAR THERAPY
Low-dose Gene Therapy Reduces the Frequency of Enzyme Replacement Therapy in a Mouse Model of Lysosomal Storage Disease
- 2011-07-26 PLOS ONE
MicroRNA-Restricted Transgene Expression in the Retina
- 2013-03-08 PLOS ONE
Recombinant Vectors Based on Porcine Adeno-Associated Viral Serotypes Transduce the Murine and Pig Retina
- 2014-11-01 PROGRESS IN RETINAL AND EYE RESEARCH
Vector platforms for gene therapy of inherited retinopathies