Terapia genica sperimentale per le malattie mitocondiali.
- 3.5 Anni 2019/2023
- 294.300€ Totale Fondi
Le malattie mitocondriali sono patologie genetiche, molto variabili fra loro, caratterizzate da difetti singoli o multipli degli enzimi della catena respiratoria (CR), che fornisce la maggior parte dell’energia della cellula. Le proteine della CR sono codificate da geni di due differenti genomi, il DNA mitocondriale (mtDNA) e il DNA nucleare (nDNA). Il mtDNA si trova in copie multiple in ciascun mitocondrio, e contiene 13 geni codificanti subunita’ essenziali della CR, e 24 strutture di RNA (22 RNA di trasferimento, tRNA, e 2 RNA ribosomali, rRNA), facenti parte dell’apparato mitocondriale che effettua la traduzione dei 13 geni in altrettante proteine. Il nDNA contiene circa 70 geni codificanti le restanti subunita’ della catena respiratoria, e un enorme numero di altri geni (circa 1500) codificanti le proteine di numerose vie metaboliche funzionalmente correlate con la catena respiratoria. Purtroppo, non sono ancora disponibili terapie efficaci nella pratica clinica delle malattie mitocondriali. Tuttavia, se il gene nucleare responsabile di una malattia mitocondriale e’ noto, l’espressione nei tessuti malati del gene normale costituisce la terapia potenzialmente piu’ efficace per la cura di una malattia mitocondriale. Invece, per correggere mutazioni del mtDNA si devono risolvere ulteriori, complicati problemi che dipendono dalla peculiare biologia di questo genoma. Il nostro progetto e’ specifico per geni nucleari responsabili di malattie mitocondriali, e si basa sull’uso di nuovi vettori virali (chiamati virus adeno-associati, AAV), che possono veicolare il gene terapeutico negli organi affetti, in particolare il cervello, il cuore e il muscolo. Utilizzeremo vettori AAV di nuova generazione su topi che portano mutazioni in geni nucleari responsabili di malattie mitocondriali specifiche, per testarne sia la sicurezza in vivo, sia l’efficacia terapeutica, con l’obiettivo finale di trasferire I risultati piu’ promettenti nella pratica trerapeutica dei pazienti.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-01-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOENERGETICS
Cytochrome c oxidase deficiency
- 2021-07-01 BIOMEDICINES
Role of PITRM1 in Mitochondrial Dysfunction and Neurodegeneration
- 2022-10-21 BRAIN
Double administration of self-complementary AAV9NDUFS4 prevents Leigh disease in Ndufs4-/- mice
- 2022-10-06 CELL STEM CELL
Choice of template delivery mitigates the genotoxic risk and adverse impact of editing in human hematopoietic stem cells
- 2022-02-01 CELLS
Mitochondrial Neurodegeneration
- 2023-10-12 ELIFE
Structural rather than catalytic role for mitochondrial respiratory chain supercomplexes
- 2022-08-03 EMBO REPORTS
CG7630 is the Drosophila melanogaster homolog of the cytochrome c oxidase subunit COX7B
- 2021-04-01 FEBS LETTERS
Mitochondrial disorders of the OXPHOS system
- 2021-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Mitochondrial Structure and Bioenergetics in Normal and Disease Conditions
- 2022-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Mitochondrial Retinopathies
- 2023-10-20 ISCIENCE
Drosophila Mpv17 forms an ion channel and regulates energy metabolism
- 2020-06-01 JOURNAL OF INTERNAL MEDICINE
Strategies for fighting mitochondrial diseases
- 2021-10-01 JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE-JMM
Modelling of BCS1L-related human mitochondrial disease in Drosophila melanogaster
- 2020-08-05 MOLECULAR THERAPY
Opa1 Overexpression Protects from Early-Onset Mpv17-/--Related Mouse Kidney Disease
- 2020-06-12 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
A Single Intravenous Injection of AAV-PHP.B-hNDUFS4 Ameliorates the Phenotype of Ndufs4-/- Mice
- 2021-05-21 NUCLEIC ACIDS RESEARCH
DNA polymerase gamma mutations that impair holoenzyme stability cause catalytic subunit depletion