Traffico intracellulare e controllo di qualità della Glicoproteina P0 nella neuropatia CMTB1
- 3 Anni 2007/2010
- 380.200€ Totale Fondi
Le neuropatie ereditarie sono un problema comune in Neurologia. Sono dovute a un danno nella guaina che circonda i nervi che conducono gli impulsi elettrici alla muscolatura. Molte neuropatie ereditarie colpiscono tutte le generazioni in una famiglia e purtroppo colpiscono anche nell'infanzia. Sebbene siano stati scoperti molti geni che le provocano, si hanno pochi dati su come questi questi geni causino la malattia, e non si conoscono cure. Studi genetici hanno mostrato che le neuropatie ereditarie non sono causate semplicemente dal fatto che il gene malattia non funziona. Al contrario il gene ha probabilmente un effetto "tossico" sulle cellule. Per capire questo tossicità stiamo studiando dei topi che contengono il gene mutato. In passato abbiamo dimostrato che questi topi sono un ottimo modello della malattia nell'uomo, perché sono deboli, col tempo faticano a camminare, ed i loro nervi esaminati al microscopio assomigliano a quelli dei pazienti. Nei nervi di questi topi, abbiamo scoperto che si attiva una catena di segnali tossica per le cellule. Se blocchiamo questi segnali geneticamente, i nervi dei topi migliorano e i topi riescono a camminare meglio. In questo studio vogliamo studiare più a fondo questi segnali tossici e come la loro attivazione interferirisca con la funzione nervosa. Inoltre vogliamo produrre un test cellulare in vitro che possa identificare potenziali bersagli terapeutici per bloccare questi segnali, e curare le neuropatie ereditarie.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-03-01 ASN NEURO
Perk Ablation Ameliorates Myelination in S63del-Charcot-Marie-Tooth 1B Neuropathy
- 2009-10-01 CURRENT OPINION IN NEUROBIOLOGY
CHOP and the endoplasmic reticulum stress response in myelinating glia
- 2011-09-15 DEVELOPMENT
Non-redundant function of dystroglycan and β1 integrins in radial sorting of axons
- 2008-11-01 GLIA
Molecular Mechanisms of Inherited Demyelinating Neuropathies
- 2010-12-01 GLIA
Foot Pad Skin Biopsy in Mouse Models of Hereditary Neuropathy
- 2008-06-27 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Active gene repression by the Egr2•NAB complex during peripheral nerve myelination
- 2010-12-31 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
P0 (Protein Zero) Mutation S34C Underlies Instability of Internodal Myelin in S63C Mice
- 2008-05-19 JOURNAL OF CELL BIOLOGY
c-Jun is a negative regulator of myelination
- 2009-03-25 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
A Laminin-2, Dystroglycan, Utrophin Axis Is Required for Compartmentalization and Elongation of Myelin Segments
- 2010-06-02 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
MicroRNA-Deficient Schwann Cells Display Congenital Hypomyelination
- 2011-08-24 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
MMP2-9 Cleavage of Dystroglycan Alters the Size and Molecular Composition of Schwann Cell Domains
- 2016-11-02 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Ablation of Perk in Schwann Cells Improves Myelination in the S63del Charcot-Marie-Tooth 1B Mouse
- 2009-11-15 JOURNAL OF NEUROSCIENCE RESEARCH
Myelin Under Stress
- 2011-07-01 NATURE NEUROSCIENCE
TACE (ADAM17) inhibits Schwann cell myelination
- 2010-05-01 NATURE REVIEWS NEUROLOGY
Signals to promote myelin formation and repair
- 2008-02-07 NEURON
Ablation of the UPR-mediator CHOP restores motor function and reduces demyelination in Charcot-Marie-Tooth 1 B mice
- 2010-01-27 PLOS ONE
A Photoprotein in Mouse Embryonic Stem Cells Measures Ca2+ Mobilization in Cells and in Animals
- 2009-12-15 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
SCAP is required for timely and proper myelin membrane synthesis