TRIAL RANDOMIZZATO CONTROLLATO MULTICENTRICO IN DOPPIO CIECO CON ACIDO ASCORBICO VERSO PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH TIPO 1A (CMT-TRIAAL: CMT-TRial Italiano con Acido Ascorbico Long-term).
- 3 Anni 2006/2009
 - 647.788€ Totale Fondi
 
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), pur essendo classificata tra le malattie rare, è la più frequente malattia neuromuscolare ereditaria. Per la CMT non esiste trattamento farmacologico. Il sottotipo più comune è la CMT1A, dovuta ad una eccessiva produzione della proteina della mielina periferica PMP22. Esistono modelli animali transgenici che riproducono la malattia umana. Uno studio recente ha dimostrato che topi CMT1A trattati con acido ascorbico (AA, la comune Vitamina C), rispetto a topi non trattati, hanno una neuropatia molto meno grave sia clinicamente che all’analisi morfologica dei nervi; alcuni parametri clinici migliorano. Ulteriori esperimenti confermano che l’acido ascorbico riduce l’espressione della PMP22. L’AA è un composto facilmente disponibile e privo di effetti collaterali significativi. Ci si propone di verificare se l’AA è efficace nella malattia umana mediante uno studio multicentrico controllato randomizzato in doppio cieco verso placebo. Saranno reclutati almeno 202 pazienti che verranno trattati con AA (1,5 grammi al giorno) o placebo per 2 anni. Valutazioni cliniche (secondo scale di impairment, disabilità, e qualità della vita validate e concordate a livello internazionale) ed elettrofisiologiche saranno effettuate all’inizio della terapia e a intervalli successivi (6-12-18-24 mesi). Il confronto dei vari parametri tra pazienti trattati con AA e quelli che assumono placebo permetterà di verificare l’efficacia della terapia. Un sottogruppo di pazienti effettuerà una piccola biopsia di cute, per studiare l’espressione della proteina PMP22 ed eventuali modificazioni con la terapia, all’inizio ed al termine del trattamento. Lo studio consentirà di raggiungere una conclusione definitiva sull’efficacia di una terapia economica per una delle più frequenti malattie ereditarie neuromuscolari, e di definire e verificare un protocollo di studio, applicato in modo omogeneo in una rete di centri coordinati, per futuri trial terapeutici.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2014-06-01 BRAIN 
PMP22 messenger RNA levels in skin biopsies: testing the effectiveness of a Charcot-Marie-Tooth 1A biomarker
 - 2009-01-01 INHERITED NEUROMUSCULAR DISEASES: TRANSLATION FROM PATHMECHANISMS TO THERAPIES 
Natural History and Treatment of Peripheral Inherited Neuropathies
 - 2009-05-01 JOURNAL OF NEUROPATHOLOGY AND EXPERIMENTAL NEUROLOGY 
Impaired Expression of Ciliary Neurotrophic Factor in Charcot-Marie-Tooth Type 1A Neuropathy
 - 2009-07-01 LANCET NEUROLOGY 
Diagnosis, natural history, and management of Charcot-Marie-Tooth disease
 - 2011-04-01 LANCET NEUROLOGY 
Ascorbic acid in Charcot-Marie-Tooth disease type 1A (CMT-TRIAAL and CMT-TRAUK): a double-blind randomised trial
 - 2008-06-01 NEUROLOGICAL SCIENCES 
Relationship between clinical examination, Quality of Life, disability and depression in CMT patients: Italian Multicenter study
 - 2007-05-15 NEUROLOGY 
Axonal Charcot-Marie-Tooth disease - The fog is only slowly lifting
 - 2009-03-31 NEUROLOGY 
Further evidence that mutations in FGD4/frabin cause Charcot-Marie-Tooth disease type 4H
 - 2013-01-01 NEUROLOGY 
Predictors of recovery of responsiveness in prolonged anoxic vegetative state
 - 2008-01-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS 
Reliability of clinical outcome measures in Charcot-Marie-Tooth disease