Un nuovo gene responsabile di piastrinopenia ereditaria: studi clinici, patogenetici e farmacologici
- 3 Anni 2011/2014
- 371.000€ Totale Fondi
Un ridotto numero di piastrine nel sangue periferico è la caratteristica distintiva di numerose malattie genetiche che vengono definite piastrinopenie ereditarie. Nelle forme più severe i pazienti accusano emorragie spontanee ricorrenti, mentre in quelle meno gravi gli episodi di sanguinamento si verificano in occasione di interventi chirurgici, parto e/o traumi. Fare una diagnosi precisa di queste patologie è spesso difficile in quanto richiede analisi complesse. In circa il 50% dei pazienti la definizione diagnostica è addirittura impossibile perchè la loro malattia non è mai stata descritta. Non solo la possibilità di porre diagnosi, ma anche la disponibiltà di terapie per le piastrinopenie ereditarie è molto limitata in quanto non esistono farmaci per aumentare il numero di piastrine e l'unico trattamento per ottenere questo risultato è il trapianto di midollo. Questa procedura però espone al rischio di gravi effetti collaterali e richiede la disponibilità di un donatore compatibile. Il nostro progetto di ricerca ha come obiettivo di migliorare le capacità sia diagnostiche che terapeutiche per le piastrinopenie ereditarie mediante l'identificazione di una nuova malattia e lo sviluppo di farmaci per il suo trattamento. Studiando un piccolo gruppo di pazienti con piastinopenie ereditarie di origine sconosciuta abbiamo molto recentemente ottenuto risultati che indicano chiaramente come il difetto derivi in circa il 25% dei casi da mutazioni di un nuovo gene. Ci proponiamo ora di estendere le ricerche ad una casistica più ampia per identificare altri pazienti e per poter caratterizzare in dettaglio tutte le caratteristiche della nuova malattia. Per quanto riguarda la terapia, sulla base degli ottimi risultati che stiamo ottenendo con un nuovo farmaco in una forma simile, siamo fiduciosi di riuscire ad identificare con studi in vitro uno o più farmaci capaci di aumentare il numero delle piastrine anche nei soggetti con la nuova forma di piastrinopenia ereditaria.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2011-01-07 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Mutations in the 5′ UTR of ANKRD26, the Ankirin Repeat Domain 26 Gene, Cause an Autosomal-Dominant Form of Inherited Thrombocytopenia, THC2
- 2011-06-16 BLOOD
Mutations in ANKRD26 are responsible for a frequent form of inherited thrombocytopenia: analysis of 78 patients from 21 families
- 2013-09-12 BLOOD
ANKRD26-related thrombocytopenia and myeloid malignancies
- 2014-08-07 BLOOD
Platelet diameters in inherited thrombocytopenias: analysis of 376 patients with all known disorders
- 2011-07-01 BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY
Recent advances in the understanding and management of MYH9-related inherited thrombocytopenias
- 2013-07-01 BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY
Platelet size for distinguishing between inherited thrombocytopenias and immune thrombocytopenia: a multicentric, real life study
- 2014-04-01 BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY
Lessons in platelet production from inherited thrombocytopenias
- 2014-08-01 HAEMATOLOGICA
Analysis of 339 pregnancies in 181 women with 13 different forms of inherited thrombocytopenia
- 2012-08-01 HAMOSTASEOLOGIE
Inherited thrombocytopenias The evolving spectrum
- 2012-12-01 HUMAN GENETICS
Genetics of familial forms of thrombocytopenia
- 2014-02-01 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION
Thrombocytopenia-associated mutations in the ANKRD26 regulatory region induce MAPK hyperactivation
- 2017-01-18 JOURNAL OF HEMATOLOGY & ONCOLOGY
5'UTR point substitutions and N-terminal truncating mutations of ANKRD26 in acute myeloid leukemia
- 2013-06-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS
Inherited thrombocytopenias frequently diagnosed in adults
- 2013-03-01 SEMINARS IN THROMBOSIS AND HEMOSTASIS
Diagnosis and Management of Inherited Thrombocytopenias
- 2013-02-01 THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS
Ubiquitin/proteasome-rich particulate cytoplasmic structures (PaCSs) in the platelets and megakaryocytes of ANKRD26-related thrombocytopenia