Un progetto bioinformatico multicentrico per l’analisi sistematica dei geni espressi nel muscolo scheletrico
- 3 Anni 2001/2004
 - 149.772€ Totale Fondi
 
La sequenza del genoma umano sta progressivamente diventando disponibile alla comunità scientifica, con un grande impatto sulla ricerca biomedica. Ma la prontezza con cui queste conoscenze saranno tradotte in utili applicazioni dipenderà in gran parte dalla nostra abilità di capire la funzione dei diversi geni in condizioni normali e patologiche. La bioinformatica ha un ruolo centrale in questo campo emergente della genomica funzionale. E l'obiettivo di questo progetto multicentrico è di unire le competenze in bioinformatica sviluppate dai tre gruppi che partecipano al progetto, che si complementano tra loro, con lo scopo finale di contribuire ad una migliore comprensione dei geni espressi nel muscolo scheletrico in condizioni normali e patologiche. Questo progetto è basato sul database muscle-TRAIT (http://muscle.cribi.unipd.it) che è stato sviluppato al Centro di Biotecnologia del CRIBI, Università di Padova con un finanziamento della Fondazione Telethon. Questo database è una collezione di informazioni correlate ad oltre 5000 geni espressi nel muscolo scheletrico umano. Con questa ricerca si vogliono indagare diversi aspetti funzionali di questi geni, a diversi livelli: a livello genomico il lavoro di ricerca sarà focalizzato sui promotori che regolano l'espressione genica; a livello dell'RNA messaggero saranno cercati motivi funzionali nelle regioni non tradotte; a livello proteico saranno studiate le possibilità di interazione proteina-proteina.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2004-05-22 BIOINFORMATICS 
WebVar: a resource for the rapid estimation of relative site variability from multiple sequence alignments
 - 2004-06-12 BIOINFORMATICS 
GeneSyn: a tool for detecting conserved gene order across genomes
 - 2004-12-12 BIOINFORMATICS 
DNAfan: a software tool for automated extraction and analysis of user-defined sequence regions
 - 2005-10-05 BMC BIOINFORMATICS 
ASPIC: a novel method to predict the exon-intron structure of a gene that is optimally compatible to a set of transcript sequences
 - 2004-09-01 BRIEFINGS IN BIOINFORMATICS 
In silico representation and discovery of transcription factor binding sites
 - 2005-04-11 GENE 
UAUG and uORFs in human and rodent 5′untranslated mRNAs
 - 2002-02-28 GENOME BIOLOGY 
Untranslated regions of mRNAs
 - 2003-09-01 GENOME RESEARCH 
Transcript mapping and genome annotation of ascidian mtDNA using EST data
 - 2004-04-01 JOURNAL OF MOLECULAR EVOLUTION 
Complete mtDNA of Ciona intestinalis reveals extensive gene rearrangement and the presence of an atp8 and an extra trnM gene in ascidians
 - 2005-01-01 NATURE BIOTECHNOLOGY 
Assessing computational tools for the discovery of transcription factor binding sites
 - 2003-07-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
PatSearch:: a program for the detection of patterns and structural motifs in nucleotide sequences
 - 2003-07-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
iSPOT: a web tool to infer the interaction specificity of families of protein modules
 - 2003-08-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
Computational identification of protein coding potential of conserved sequence tags through cross-species evolutionary analysis
 - 2004-01-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
SURFACE:: a database of protein surface regions for functional annotation
 - 2004-06-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
RNAProfile: an algorithm for finding conserved secondary structure motifs in unaligned RNA sequences
 - 2004-07-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
CSTminer:: a web tool for the identification of coding and noncoding conserved sequence tags through cross-species genome comparison
 - 2005-01-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
UTRdb and UTRsite: a collection of sequences and regulatory motifs of the untranslated regions of eukaryotic mRNAs
 - 2005-01-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
DG-CST (Disease Gene Conserved Sequence Tags), a database of human-mouse conserved elements associated to disease genes