Verso la comprensione della funzione di policistina-1 e l’identificazione di target terapeutici specifici per ADPKD
- 3 Anni 2012/2015
- 388.800€ Totale Fondi
Il rene policistico autosomico dominante (ADPKD) colpisce circa una persona su mille ed è quindi una delle malattie genetiche più comuni. Nella lenta progressione di questa patologia, i tubuli renali, che normalmente hanno lo spessore di un capello, si dilatano fino a formare veri e propri palloncini pieni di liquido, chiamati cisti. Con il tempo le cisti crescono in numero e dimensioni, fino a portare alla perdita totale della funzionalità renale in circa metà dei pazienti. In questi casi non esiste una cura specifica: le uniche opzioni terapeutiche sono la dialisi o, laddove possibile, il trapianto renale. Circa l’85% dei pazienti presentano mutazioni nel gene PKD1, che codifica per una grossa proteina, chiamata policistina, localizzata sulla superficie dei tubuli renali e dalla funzione ancora poco chiara. Nei pazienti la versione alterata del gene PKD1 promuove la formazione di cisti piuttosto che di tubuli. Obiettivo di questo progetto è studiare la funzione di questa proteina utilizzando cellule in cui sia stato introdotto il gene PKD1 normale, oppure modificato per assomigliare a quello dei pazienti. Le informazioni raccolte saranno poi utilizzate per comprendere il meccanismo con cui si formano le cisti nel rene. A questo scopo, i ricercatori utilizzeranno anche un modello murino che presenta alterazioni del gene PKD1 simili a quelle umane e che sviluppa la malattia. In particolare proveranno a intervenire sui meccanismi alterati per ristabilire la normale funzione dei reni, sfruttando un nuovo potenziale target terapeutico identificato recentemente dal gruppo di Alessandra Boletta: i ricercatori propongono perciò di testare nel modello preclinico murino l’eventuale efficacia di un inibitore di questo processo.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2014-02-21 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS
Impaired glomerulogenesis and endothelial cell migration in Pkd1-deficient renal organ cultures
- 2015-05-07 BMC CELL BIOLOGY
Regulation of the microtubular cytoskeleton by Polycystin-1 favors focal adhesions turnover to modulate cell adhesion and migration
- 2015-12-01 CELLS
Role of the Polycystins in Cell Migration, Polarity, and Tissue Morphogenesis
- 2014-03-31 DEVELOPMENTAL CELL
PI3K Class II α Controls Spatially Restricted Endosomal PtdIns3P and Rab11 Activation to Promote Primary Cilium Function
- 2012-12-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Polycystin-1 regulates the stability and ubiquitination of transcription factor Jade-1
- 2016-04-01 JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY
Phosphoinositide 3-Kinase-C2α Regulates Polycystin-2 Ciliary Entry and Protects against Kidney Cyst Formation
- 2016-07-01 JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY
2-Deoxy-D-Glucose Ameliorates PKD Progression
- 2013-10-01 NATURE COMMUNICATIONS
Polycystin-1 binds Par3/aPKC and controls convergent extension during renal tubular morphogenesis
- 2016-03-01 NATURE COMMUNICATIONS
mTORC1-mediated inhibition of polycystin-1 expression drives renal cyst formation in tuberous sclerosis complex
- 2014-08-01 NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION
Defective metabolism in polycystic kidney disease: potential for therapy and open questions
- 2019-11-12 SCIENTIFIC REPORTS
Polycystin-1 Regulates Actomyosin Contraction and the Cellular Response to Extracellular Stiffness