X-Granulomatosi Cronica: meccanismi molecolari e cellulari responsabili della infiammazione intestinale
- 3.5 Anni 2015/2019
- 281.871€ Totale Fondi
La Malattia Granulomatosa Cronica (CGD, OMIM 306400) è una immunodeficienza primaria rara causata da difetti nel gene che codifica per CYBB, la subunità gp91phox (Nox2) del complesso NADPH ossidasi. La ossidasi catalizza la produzione di specie reattive dell'ossigeno, che sono fondamentali per l'uccisione di agenti patogeni fagocitati dalle cellule. Gli individui affetti sviluppano tipicamente infezioni pericolose per la vita, e così anche condizioni autoinfiammatorie/autoimmuni tuttora inspiegate, che coinvolgono soprattutto l'intestino. La gestione clinica della malattia è limitata dai gravi effetti collaterali di alte dosi di terapie disponibili. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche rappresenta una cura definitiva per i pazienti con un donatore compatibile adeguato; la terapia genica rappresenta un approccio alternativo promettente. Dati recenti indicano che diversi tipi cellulari possono essere responsabili per le risposte anormali del sistema immunitario nel contesto della malattia, suggerendo che proprietà funzionali e immunoregolatorio impreviste potrebbero essere colpite dalla deficienza di Nox2. Questo progetto studierà le basi cellulari e molecolari della infiammazione intestinale in X-CGD. Il contributo di Nox2 nel mantenimento della omeostasi intestinale mediato dai fagociti e linfociti sarà analizzato in modelli di topo e campioni di pazienti e in relazione alla flora intestinale dell'ospite. I risultati di questo studio garantiranno una migliore comprensione della patogenesi della malattia. Inoltre, potrebbero portare alla ridefinizione dei targets terapeutici e all'ottimizzazione delle strategie terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-06-01 ANTIOXIDANTS
Immunological Aspects of X-Linked Chronic Granulomatous Disease Female Carriers
- 2020-02-25 FRONTIERS IN CELLULAR AND INFECTION MICROBIOLOGY
Gut Mucosal and Fecal Microbiota Profiling Combined to Intestinal Immune System in Neonates Affected by Intestinal Ischemic Injuries
- 2017-12-22 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Novel X-Linked Inhibitor of Apoptosis Mutation in Very Early-Onset Inflammatory Bowel Disease Child Successfully Treated with HLA-Haploidentical Hemapoietic Stem Cells Transplant after Removal of αβ+ T and B Cells
- 2019-04-11 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Targeted NGS Platforms for Genetic Screening and Gene Discovery in Primary Immunodeficiencies
- 2019-05-31 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Targeted NGS Platforms for Genetic Screening and Gene Discovery in Primary Immunodeficiencies (vol 10, 316, 2019)
- 2019-10-30 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Novel Compound Heterozygous Mutations in IL-7 Receptor α Gene in a 15-Month-Old Girl Presenting With Thrombocytopenia, Normal T Cell Count and Maternal Engraftment
- 2022-07-29 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Radiosensitivity in patients affected by ARPC1B deficiency: a new disease trait?
- 2019-03-01 JOURNAL OF AUTOIMMUNITY
The microbiome and immunodeficiencies: Lessons from rare diseases
- 2022-02-01 JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
Neonatal Manifestations of Chronic Granulomatous Disease: MAS/HLH and Necrotizing Pneumonia as Unusual Phenotypes and Review of the Literature
- 2020-08-01 JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY
Partial T cell defects and expanded CD56bright NK cells in an SCID patient carrying hypomorphic mutation in the IL2RG gene
- 2017-12-01 PEDIATRIC ALLERGY AND IMMUNOLOGY
Inflammatory bowel disease in chronic granulomatous disease: An emerging problem over a twenty years' experience